• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [40]
Storia [18]
Economia [12]
Ingegneria [11]
Arti visive [9]
Temi generali [7]
Chimica [7]
Fisica [6]
Industria [6]
Medicina [5]

PONTELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELLO Michele Lungonelli – Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] guerra in Italia. Interrotti al secondo anno gli studi di ingegneria intrapresi al Politecnico di Milano si dedicò interamente al rilancio ricostruzione e di modernizzazione della Firenze post-bellica trovarono nell’impresa guidata dal giovane Flavio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN LAZZARO DI SAVENA

BERTOLONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLONE, Pietro Adolfo Pepe Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] la laurea in ingegneria industriale con il massimo dei voti il 22 sett. 1922. Subito dopo venne assunto, come caposquadra al a potenziare al massimo la produzione per far fronte alla domanda bellica. Dal settembre 1943 l'attività dei B. oscillò tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CORNÈ, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CORNÈ, Raffaele Andrea Giuntini Mario Barsali Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli. Diplomatosi [...] guerra, iniziava il rientro dalla finanza bellica con smantellamenti di calmieri e razionamenti che 1970, pp. 265-298; C. Lacchè, Il treno e la grande guerra, in Ingegneria ferroviaria, XXXIII (1978), 5, maggio 1978, pp. 503-509. Sulle agitazioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – ITALIA MERIDIONALE – IMPRESA PUBBLICA – COLONIA ERITREA – REGGIO CALABRIA

TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele Michele Lungonelli – Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset. Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] negli anni della Destra storica. Emanuele si laureò in ingegneria industriale al Politecnico di Torino. Tra i suoi compagni larga disponibilità di rottami determinata dalla doppia congiuntura bellica e della riconversione, con la conseguente forte ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ABBADIA SAN SALVATORE – SAN GIOVANNI VALDARNO

FEDERICI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Mario Patrizia Bartoli Amici Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] nel 1919 e nello stesso anno s'iscrisse alla scuola di ingegneria dell'università di Roma, dove si trasferì desideroso di uscire dal con altri reduci che, delusi dalla esperienza bellica e dalla politica giolittiana, vedevano nel fascismo emergente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Felice Pietro Corsi Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli. Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] di scegliere La Spezia come locazione di un'industria bellica pesante, anche se espresse riserve sull'impegno diretto dello erano stati esclusi per decreto dal rilevamento, affidato agli ingegneri delle miniere. Il forte contrasto tra gran parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Felice (2)
Mostra Tutti

REBECCHINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REBECCHINI, Salvatore Paola Acanfora REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli. Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] e, meno compiutamente, l’inglese). Conclusa l’esperienza bellica, conobbe e sposò nel 1920 la marchesa Beatrice Mazzetti , Roma 1970. Vari gli articoli sulle riviste di ingegneria Ricerche di ingegneria e L’ingegnere e di studi romanisti, quali Studi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE

BETTOL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTOL, Giovanni Raoul Guêze Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] con un concorso suppletivo bandito fra gli studenti d'ingegneria, e combatté a Lissa sulla fregata "Principe Umberto e del suo pensiero il B. appare sostenitore di una condotta bellica energica e offensiva e di una politica navale diretta contro l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINARI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Ettore Alessandra Tarquini MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli. Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] chimici e si adoperò per espandere la sezione di ingegneria chimica. La fine della guerra vide il M. impegnato nella riconversione dell’industria bellica e nelle lotte dell’anarchismo. Insieme con la Giacomelli partecipò al convegno degli anarchici ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO OPERAIO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ ITALIANA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINARI, Ettore (2)
Mostra Tutti

COLLARI, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLARI, Nello Oberdan Di Pasquale Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927. Intraprese la carriera universitaria [...] predisporre norme organiche di valutazione dei materiali di preda bellica agli effetti del loro recupero. Nel 1945, con professore straordinario di chimica applicata presso la facoltà di ingegneria della università di Cagliari; nel 1959 fu promosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
ingegnère
ingegnere ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali