Decaro, Antonio. – Uomo politico italiano (n. Bari 1970). Laureatosi in Ingegneriacivile, sezione trasporti, ha intrapreso la libera professione e tra l’altro ha collaborato con l’ANAS. Nel 2004 è stato [...] nominato assessore alla mobilità e al traffico del Comune di Bari e nel 2010 è stato eletto consigliere regionale in Puglia, negli anni in cui ha ricoperto quest’ultima carica è stato anche capogruppo ...
Leggi Tutto
Galletta, Veronica. – Scrittrice italiana (n. Siracusa 1971). Laureata in ingegneriacivile idraulica, ha esordito nella narrativa pubblicando racconti su riviste online; vincitrice nel 2013 del premio [...] per monologhi teatrali PerVoceSola del Teatro della Tosse di Genova con il monologo Sutta al giardino, è stata finalista al premio Neri Pozza 2017 con l'inedito Pelleossa, intensa narrazione della vita ...
Leggi Tutto
Mazzei Carta, Oscar. - Militare e uomo politico venezuelano (Barquisimeto 1907 - Caracas 1988). Laureatosi nel 1934 in Fisica e matematica presso la Universidad Central de Venezuela e perfezionatosi in [...] Ingegneriacivile e militare negli Stati Uniti e in Cile (1938), durante la dittatura militare di M. Pérez Jiménez occupò ruoli istituzionali di rilievo: ministro delle Comunicazioni (1949-53), della Difesa (1953-58) e delle Opere pubbliche (genn. ...
Leggi Tutto
Ingegnere e matematico (Brescia 1810 - Resiutta, Udine, 1889). Entrato nell'amministrazione dei Lavori pubblici, progettò, tra l'altro, il ponte sul Fella. Dal 1844 prof. di ingegneriacivile e idraulica [...] all'univ. di Padova, nel 1848 combatté a Sorio, a Montebello e poi alla difesa di Venezia. Fu deputato di Udine e di Padova e, nel 1883, nominato senatore ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Solagna 1692 - ivi 1777). Nel 1748 fu incaricato di ricostruire il ponte sul Brenta a Bassano; eseguì poi altri importanti lavori di ingegneriacivile e idraulica. Ideò e costruì, con notevole [...] genio inventivo, orologi e macchine idrauliche ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] pubblici rimandavano a diverse competenze specialistiche – statistica, economia, igiene, diritto amministrativo, ingegneria edile e dei trasporti, architettura civile, arte dei giardini – che un processo di lunga durata aveva selezionato come le ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] (Opus architectonicum di F. Borromini; i trattati dell’Architettura civile di G. Guarini ecc.) o a quelli dei cosiddetti Da quanto premesso, si evince che l’a., nell’ingegneria informatica, può essere considerata una modalità descrittiva di ogni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] re del Wessex. Sotto Canuto l’ealdorman, capo militare e civile dei distretti del regno, divenne conte e l’isola fu divisa vetro) in opere che, tuttavia, rimangono confinate al campo dell’ingegneria: ponti (T. Telford e I.K. Brunel), serre e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , degli Spadari, dei Vetraschi, dei Cappellari). L’ingegneria idraulica dotò M. di cloache, derivò acque dal Ticino ’Accademia fondata e ispirata dal cardinale Federico Borromeo. L’architettura civile del 18° sec. è segnata dai palazzi Cusani e Litta ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] piccoli oggetti senza o con l'uso di un microscopio.
Tra le più significative applicazioni segnaliamo: in ingegneriacivile, lo studio e il controllo di ponti, dighe, grandi strutture metalliche come antenne radar, radiotelescopi, ecc., costruzioni ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...