CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] ; nella seconda si determinavano gli effetti giuridici del catasto, e si proponevano alcune aggiunte alla legislazione civile; nella terza si intendeva provvedere ai modi di conservazione delle risultanti catastali.
Fermo nella rigida difesa degli ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] proprio ciclo di formazione a Bologna con la laurea in ingegneria e architettura. L’accumulo di nozioni teoriche e sperimentali premesse normative e fattuali per un più progredito vivere civile.
Opere. Un repertorio parziale degli scritti di vario ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] riunione di partito, Luigi Longo, all’epoca studente di ingegneria di origini piccolo borghesi, che sarebbe divenuto il suo al 1938 andò in Spagna con Longo e partecipò alla guerra civile, redigendo, fra l’altro, il periodico Il volontario della ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] 1935 disegno d'ornato e architettonico nella facoltà di ingegneria e tenne il corso di architettura pratica nella facoltà architettura - in collaborazione con il fratello Alberto, ingegnere civile, e con il collega di insegnamento Paolo Mezzanotte - ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] didattica come assistente volontario presso la facoltà di ingegneria di Roma, ruolo che svolse fino al 1960 ), mai realizzato; il concorso nazionale per la nuova sede dei tribunali civile e penale di Roma a piazzale Clodio (1959), anch'esso vinto ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] analogo era stato preparato per le Notizie naturali e civili sulla Lombardia curate da Cattaneo, ma è rimasto M. Malatesta, Il Collegio nel periodo postunitario, in Il Collegio degli ingegneri e architetti di Milano. Gli archivi e la storia, a cura ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] il M. si iscrisse alla facoltà di ingegneria dell'Università di Roma, laureandosi nel 1910.
Affascinato dal volo, dopo aver assistito agli , nel 1937 il M. aveva progettato lo SM.75 civile, che nel 1939 conquistò il primato mondiale di velocità sui ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] alla facoltà di ingegneria e, successivamente, alla scuola di scienze naturali e d'igiene veterinaria. All'età di venti tecnico ed economico al risveglio del senso di responsabilità morale e civile verso il paese.
Al Felsineo si affiancava, nel 1842, ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] conclusa l'esperienza di Solaria per le pressioni e le censure del regime, le vittorie fasciste in Etiopia e nella guerra civile spagnola produssero se non "consenso" almeno crisi di coscienza in "molti spiriti liberi" che, contro le loro stesse idee ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] nel 1911 a Oxford e Londra, dove svolse studi di ingegneria ed economia. Furono anni decisivi per la sua formazione, caratterizzata della Medal of Freedom, la più alta onorificenza civile statunitense, dopo aver ricevuto la Bronze Star Medal dal ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...