NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] voti, al Politecnico di Milano nel 1894 in ingegneria industriale ed elettrotecnica. Al Politecnico ebbe compagni di corso poi, vice presidente di questa per il suo impegno civile e la partecipazione alle attività del Comitato di Liberazione ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...]
Nel 1819 fu insignito dalla Regia Università di Torino della laurea in ingegneria idraulica, esonerato dal sostenere tutti gli esami. Nello stesso anno fu nominato ingegnere civile e idraulico dall’Ordine mauriziano e assunse la manutenzione del suo ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] studentesche. Iscrittosi nel 1925 alla facoltà di ingegneria dell'università di Roma senza troppa convinzione capitano di ferro Giordani. Il 1952 fu anche l'anno di un film civile serio e soggiogante che il B. interpretò con consumata bravura in un ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] frequentando anche i comizi socialisti – ed essersi laureato nel 1908 con lode in ingegneria industriale all’Università di Napoli, fu subito assunto nel Genio civile come ingegnere allievo e, l’anno dopo, all’Ispettorato generale delle ferrovie come ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] tra Londra, Liverpool e Manchester gli fecero seguire studi di ingegneria e mineralogia.
Intanto, in Italia aveva inizio il decennio altresì di tenersi in disparte in caso di guerra civile. In ragione di ciò gli venne accreditata qualche simpatia ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] 1928), tenne corsi di tale disciplina alla Scuola di ingegneria dell'Università di Roma (1928-48). Nel 1920- in L'Aeronauta, I (1918), pp. 76-83; Lo stato dell'aeronautica civile e militare al momento attuale, in Almanacco italiano, XXXIV (1929), pp. ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] la carriera militare e si era rivolto al governo, convinto «che in nessun’altra carriera civile egli potrebbe [...] riuscire plausibilmente quanto in quella degli ingegneri d’acque e strade» (ibid.). Il 4 marzo 1817 il governo approvava la proposta ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] 'offerta di trasferirsi a Mahón, nelle Baleari, per occuparsi di ingegneria militare, ma i Malesworth lo convinsero a non partire. Tra Il G. scrisse anche un trattato di architettura civile (Dell'architettura civile e dell'uso e modo di fabbricare e ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] agricolo-immobiliare di Lubiana, costituito durante l'occupazione italiana della Jugoslavia, che svolse una capillare azione in campo civile per la tutela delle proprietà urbane e rurali.
Grazie ai risultati conseguiti, il G. accelerò la sua ascesa ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] ’anno successivo passò alla Scuola d’applicazione per gli ingegneri e nell’ottobre 1880 s’iscrisse alla seconda classe, fu costretto a confessare la sua vera identità. L’istruttoria civile contro di lui doveva essere affidata al Tribunale di Gorizia, ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...