RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] . A Torino frequentò quindi la scuola militare, laureandosi in ingegneria. Il generale Eugenio di Carignano, di cui divenne in necessità dell’aiuto statale alla costruzione di una Roma civile e moderna, contraltare culturale e scientifico della Roma ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] F. sono reperibili nell'articolo Nuovo carro con poligono articolato dell'ingegner G. F., in Riv. d'artiglieria e genio, giugno processo al F. è invece in Arch. di Stato di Roma, Tribunale civile e penale di Roma, b. 6300, f. 63699. Una lettera del ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] normativa fu preceduta da alcuni decreti che inserirono gli ingegneri nei consigli sanitari (7 giugno 1887), introdussero prestiti a Torino il 4 giugno 1932.
I funerali si svolsero in forma civile e la salma fu cremata il 7 giugno. L’urna è ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] Francesco Vespignani), quindi si diplomò alla scuola d’ingegneria e architettura, di cui il nonno Giuseppe Venturoli 53-62; S. Bersani, La Madonna del Popolo nella storia religiosa e civile di Cesena, in Quaderni del Corriere Cesenate, 1995, n. 7, p. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] provinciale fino a poco prima della morte (1887).
Laureato in ingegneria al Politecnico di Vienna, il G. si occupò delle attività Belfiore e le altre condanne esemplari.
Tornato alla vita civile, nel 1858, da vicepresidente della giunta agraria di ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] fuori dalla ultima operazione, che doveva chiudere ingloriosamente la sua carriera e farlo scomparire dalla scena politica e civile. Allo scoppio del conflitto mondiale si era inserito in un giro di speculatori che sfruttavano la posizione neutrale ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] , assunse la direzione del reparto chirurgico dell'ospedale civile di Venezia; proseguì, tuttavia, l'attività didattica, adoperò attivamente per la costruzione dei laboratori di ingegneria nucleare a Montecuccolino; impostò il decentramento degli ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] dall'altro a ridimensionare l'illusione che l'ingegneria elettorale fosse in grado di modificare le situazioni 10 giugno 1911 con diagrammi e cartogrammi, Firenze 1913; L'assistenza civile in Italia nei primi 14 mesi di guerra (giugno 1915 - luglio ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] ) - un tema trattato anche dallo zio Marcantonio, cultore di ingegneria idraulica - che furono in seguito raccolti dal figlio Giovan Battista 'ultimo a condurre una tenace opposizione all'autorità civile. Nell'investitura dei numerosi feudi di cui era ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] Roma dove, dopo una breve parentesi come studente di ingegneria, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza. Compì gli abolito solo nel 1981).
Nell’incipiente stagione dei diritti civili, Reale svolse un ruolo importante anche nella questione del ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...