DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] nel 1894 era posto a capo dell'ufficio del Genio civile di Reggio Calabria. Nel 1896 entrava come addetto tecnico nel . 265-298; C. Lacchè, Il treno e la grande guerra, in Ingegneria ferroviaria, XXXIII (1978), 5, maggio 1978, pp. 503-509. Sulle ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] ; la madre, dopo il matrimonio, aveva smesso di lavorare. Profondamente legati agli ideali risorgimentali, si erano sposati con rito civile nel 1927 e avevano avuto quattro figli: Giulio nel 1928, Maria nel 1930, Donatella nel 1933, Arianna nel 1935 ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] L’interesse per la matematica applicata e l’ingegneria si riflette in diverse pubblicazioni; merita particolare menzione s.l. 1882; Il Diluvio e l’antichità dell’uomo civile, Palermo 1883; Determinazione della latitudine di Palermo, Palermo 1885; ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] la riorganizzazione e il completamento dell'ospedale civile ed emanò il regolamento provvisorio del servizio . 65-69; La stazione sanitaria marittima di Tripoli, in Riv. di ingegneria sanitaria e di edilizia moderna, XVII [1921], pp. 57-67; Si ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] intitolata a Trentin, guidata dal giovane assistente di ingegneria O. Pighin, ucciso il 7 genn. 1945; in piassa. Quasi tutte le poesie e numerosi scritti politici e civili si leggono in L’opera civile di E. Meneghetti. Poesie e prose, con prefaz. di ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] tecnico di Ancona. Si trasferì quindi nella capitale per frequentare la Scuola superiore di ingegneria, dove nel 1904 si laureò nella sezione civile. Anche durante gli anni universitari rimase profondamente legato all’ambiente culturale della propria ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] trovò a collaborare con due rettori provenienti dalla facoltà di ingegneria, Giuseppe Vaccaro (1973-76) e Antonio Ruberti (1976- sua scomparsa: «Lo ricordiamo per la grande passione civile e lo straordinario impegno in favore della ricerca ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] nel 1919 e nello stesso anno s'iscrisse alla scuola di ingegneria dell'università di Roma, dove si trasferì desideroso di uscire di Roma. L'opera fu premiata per il coraggio civile dell'autore, impegnatosi nel delineare, attraverso il contrasto fra ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] tra l’ordine politico «interno» (fondato sulla concordia civile, sul principio di «esclusione» e sulla distinzione tra sarebbe partito per le sue ricerche in materia di «ingegneria istituzionale», che lo tennero occupato per circa un decennio ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] rinunciò mai all’appuntamento annuale a Londra alla corporazione degli ingegneri, della quale era il decano; ottantenne si sobbarcò indicazione del nome e del cognome, nella rubrica Stato civile. Nulla invece apparve sul Roma.
Alcune notizie su ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...