GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] per la cattedra di progetto di aeromobili nella Scuola di ingegneria aerospaziale (di cui fu direttore) del Politecnico di Torino, il primo volo il prototipo del G 212, un aereo civile derivato direttamente dal G 12 di cui conservava le semiali e ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] a far parte del Consiglio degli edili insieme con architetti e ingegneri come S. Gasse e G. de Fazio. In continuità con borbonica – durante la quale mantenne la carica di ingegnere civile al servizio del Consiglio degli edili fino al suo scioglimento ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] Erba).
Nel 1894 conseguì la laurea in architettura civile presso il Politecnico di Milano.
Nell'ultimo decennio 1988, pp. 114-117; L. Erba, Il neogotico nell'insegnamento per gli ingegneri dell'Università di Pavia…: G.S. L., in Il neogotico nel XIX e ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] ’altro, la collaborazione che nel 1918 egli strinse con l’ingegner Ernesto Breda. Insieme, i due progettarono e realizzarono a Milano divulgativo, con lo scopo di documentare alla società civile i progressi e il ruolo assunto dalla chimica nello ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] , ma anche la lungimiranza di quel forte impegno civile che lo avrebbe portato in seguito a farsi promotore Mogadiscio sei facoltà (medicina e chirurgia, medicina veterinaria, ingegneria, chimica, geologia, agraria), ciascuna delle quali faceva ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] professione di architetto, oltre che a loro stessi, agli ingegneri laureati prima del 1925, tanto che questi ultimi si di architettura. a fornire suggerimenti per la riforma del codice civile e per la modifica della legge sulle opere in cemento ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] la sede dell'YMCA a Milano (1947).
Fonti e Bibl.: Il volume di G. Ciucci - M. Casciato, F. Marescotti e la casa civile 1934-1956, Roma 1980, contiene la documentazione più completa sulla collaborazione fra il D. e Marescotti con l'elenco dei progetti ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] Napoli 1949); Cassa per il Mezzogiorno (Roma 1950); Difesa civile (ibid. 1951); Il problema dei trasporti in Italia Discorso per l'inaugurazione delle nuova sede della facoltà d'ingegneria, 14 marzo 1965 (Napoli 1965); Esperienze nella giunta delle ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] de' più chiari uomini che ne furono i componenti, in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, LV (1855), p. 33; , Napoli nell'Ottocento, Napoli 1992, p. 9; A. Di Biasio, Ingegneri e territorio nel Regno di Napoli 1800-1860. Carlo Afan De Rivera e il ...
Leggi Tutto
ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] , dove conseguì il diploma di laurea di architetto civile il 3 gennaio 1883.
La sua carriera e la Tra il 1884 e il 1890 fu assistente nella Scuola d’applicazione per gli ingegneri presso la Regia Università di Padova (Minesso, 1992, p. 193); nel ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...