CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] nel 1913 si laureò in ingegneriacivile presso la Scuola di applicazione per ingegneri. Nel 1913-14 fu assistente di geodesia teoretica e topografia nella stessa Scuola. Entrò quindi a far parte come funzionario dell'amministrazione delle Ferrovie ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] trasferì a Torino presso uno zio medico; studiò all'università ed alla Scuola di applicazione, laureandosi in ingegneriacivile nel 1869. Dopo la laurea continuò gli studi di fisica e di matematica; fu assistente di G. Cordazza che teneva il corso di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] di Torino.
L'11 nov. 1871 il C. conseguì la laurea in matematica pura e nel novembre 1873 la laurea in ingegneriacivile discutendo la tesi (pubblicata a Torino nel 1873): Intorno ai sistemi elastici. Dissertazione.
Il 19 nov. 1873 il C. fu nominato ...
Leggi Tutto
AGUDIO, Tommaso
Luciano Gulli
Nato a Malgrate (Lecco) il 27 apr. 1827, si laureò in matematica e fisica e in architettura a Pavia nel 1849; nel 1850 a Parigi si laureò in meccanica e metallurgica nella [...] -militari del Valico dei Giovi, e come si possa provvedere, Roma 1888.
Bibl.: G. Sacheri, L'ing. T.A., in L'ingegneriacivile e le arti industriali, XIX, I (1893), p. 15; Annuario scientifico ed industriale, Milano 1893, pp. 319, 510; F. Taiani ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Pietro
Luciano Gulli
Figlio del romanista Ilario, nacque il 13 nov. 1859 a Roma, dove si laureò in ingegneria nel 1883. Accanto alla sua attività professionale, presso la "Società italiana [...] poteva mettere in nuova e migliore luce i punti ancora da risolvere.
Nel 1910 ottenne la libera docenza in ingegneriacivile, e nello stesso anno, per potere restare a Roma, rinunciò alla cattedra di idraulica presso il politecnico di Torino ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Nereo Salvi
Nato a San Miniato (Pisa) il 17 sett. 1858 da famiglia di origine corsa, si laureò ed abilitò in matematica a Pisa nel 1884 come allievo della Scuola normale [...] Preferendo poi all'insegnamentò la libera professione, si dedicò alla progettazione ed alla realizzazione di opere di ingegneriacivile, industriale e portuale, che lo rivelarono aperto a moderne concezioni e sensibile alle nuove esigenze.
Costruì il ...
Leggi Tutto
BERLAM, Giovanni
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 3 luglio 1823; studiò dapprima pittura a Venezia, poi passò al politecnico di Vienna, dove si laureò in ingegneriacivile; tornato a Venezia, compì [...] più, peraltro, per una accentuata onestà professionale e civile che per l'intrinseco valore delle opere. Egli fu . [sec. XX], I; G. Righetti, Cenni storici… degli artisti ed ingegneri di Trieste… dalla metà del sec. XVIII fino ad oggi,Trieste 1865, pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] tanto che poté provarsi nel progetto di un battello "inaffondabile". La fama di cui godeva il G. come esperto di architettura e ingegneriacivile è, d'altronde, dimostrata da un episodio che risale al 1638. È di questa data il viaggio in Italia di un ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] come di fatto sarebbe avvenuto, tutti i creditori. Mentre proseguiva gli studi, che lo portarono a conseguire una laurea in ingegneriacivile presso la Scuola di applicazione di Roma, con il socio Di Porto trasformò nel 1901 la ditta in nome proprio ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] e atteggiamento lavorativo sviluppati.
Il padre Edoardo, originario di Vercelli, studi nel collegio Carlo Alberto di Moncalieri e laurea in ingegneriacivile al Politecnico di Torino, a Roma dal 1887, fu per trent’anni, dal 1890 al 1920 circa, un ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...