CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] di Torino nel 1871, della Società carbonifera austro-italiana di Monte Promina nel 1873.
Il C., laureatosi in ingegneriacivile al politecnico di Torino nel 1871, successivamente si impiegò come ingegnere nelle Ferrovie calabre, e si sposò con la ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] al collegio Ghislieri di Pavia. Nel 1890 si iscrisse al Politecnico di Milano, ove conseguì nel 1891 la laurea in ingegneriacivile. E a Milano iniziò la pratica professionale presso lo studio di G.B. Torretta.
Nel 1894 fondò Il Monitore tecnico ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] del cemento armato. Una sintesi di queste lezioni comparve con il titolo Le costruzioni in béton armato nella rivista L'Ingegneriacivile e le arti industriali (1900, pp. 273-279, 289-295, 305-311, 321-328, 337-343). Successivamente il testo ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] quindi dal 1834 al '36 in quelli della nuova direzione del corpo degli ingegneri di acque e strade (Almanacco toscano, ad annos).
Fra le numerose opere d'ingegneriacivile e di intervento sul territorio nelle quali fu irripegnato sono da ricordare il ...
Leggi Tutto
COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia)
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] fiacchezza e approssimazione.
Il fratello maggiore del C., Giovanni, nacque a Torino il 13 maggio 1867. Laureatosi in ingegneriacivile nel 1891, fu presto assunto negli uffici tecnici del comune di Torino. Nel 1896 si iscrisse al Circolo degli ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] cittadini.
Alcuni dei suoi testi comparvero, con la sola sigla "F.", sulla prestigiosa rivista diretta da G. Sacheri, L'Ingegneriacivile e le arti industriali. Tra il 1875 e il 1883 si contano undici suoi contributi; tra essi si segnalano una ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] geografia fisica presso la locale università. Conseguita nell'ateneo padovano la laurea in ingegneriacivile nel 1912, il D. entrò nel corpo del genio civile l'anno successivo, in qualità di funzionario dell'ufficio idrografico del magistrato delle ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneriacivile nel [...] riserva. Morì a Genova il 6 ott. 1958.
Il D. fu autore di moltissime pubblicazioni, quasi tutte concernenti studi di ingegneria navale, di cui alcune tradotte in inglese e in francese. Sono degne di menzione L'evoluzione delle macchine marine, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] dopo aver frequentato l'università a Torino, si laureò in ingegneriacivile nel 1884, anno in cui vinse anche il concorso per un posto di allievo ingegnere nel corpo reale delle miniere. Per consiglio di Q. Sella e di F. Giordano fu allora inviato a ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] Regio rinnovato, Torino 1906, passim; A. Frizzi, La riforma del Teatro Regio di Torino secondo le esigenze moderne, in L'Ingegneriacivile ed industriale (Torino), XXXI (1906), pp. 65-71; L. Tamburini, I teatri di Torino, Torino 1966, pp. 178-180; A ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...