Rouch, Jean
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 31 maggio 1917 e morto a Kanni (Niger) il 18 febbraio 2004. Pioniere del cinema etnografico (v. etnografico, film), svolse [...] vérité sia tra gli ispiratori della Nouvelle vague.
Dal 1930 al 1940 compì gli studi a Parigi, laureandosi in ingegneriacivile. Dal 1941 al 1945, responsabile dei lavori delle costruzioni stradali in Niger, iniziò a occuparsi della cultura e delle ...
Leggi Tutto
FOLCO, Carlo
Giulio Boi
Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] civile nel 1891 (cfr. Annuario degli ex allievi della Scuola degli ingegneri, Torino 1910). Nel 1892 venne ammesso nel Corpo delle miniere e, con la qualifica di ingegnere allievo, fu inviato nello stesso anno all'Accademia montanistica (cioè di ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice)
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] R. Rongier. Proseguì i suoi studi presso il politecnico di Milano, dove conseguì, nel 1868, la laurea in ingegneriacivile e quella in ingegneria industriale nel 1869, meritando la lode da parte della commissione di laurea e l'encomio di F. Brioschi ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneriacivile nel 1923, [...] discutendo una tesi in scienza delle costruzioni con Arturo Danusso. Dopo un periodo di perfezionamento all'istituto di fisica dell'Università di Vienna - dove risentì particolarmente dell'influenza di ...
Leggi Tutto
FROLA, Eugenio
Francesco Lerda
Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneriacivile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] all'università di Torino nel 1933. Fu allievo di G. Albenga e G. Fubini.
Assistente e professore incaricato al politecnico e all'università di Torino di matematiche complementari e geometria descrittiva, ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Silvio
Enrico Ferri
Nato a Saliceto San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852 da Alessandro e Carolina Bertolani, s'iscrisse nel 1868 alla facoltà di matematica dell'università di Modena. Alla [...] , nel 1870 si trasferì a Milano presso l'istituto tecnico superiore, dove nel 1873 conseguì la laurea in ingegneriacivile. Nominato assistente lo stesso anno alla cattedra di meccanica applicata alle costruzioni dell'università di Roma, poi anche ...
Leggi Tutto
JELMONI, Francesco Aimone
Giovanni Da Rios
Nato a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari, si trasferì a Roma dove conseguì la maturità scientifica nel 1928 e si iscrisse al biennio di [...] a Milano nel 1930 dove venne ammesso al terzo anno di ingegneriacivile al Politecnico. Conseguì la laurea con lode (ottobre 1933) e successivamente le specializzazioni in ingegneria stradale (1935) e in cemento armato (1936). Subito dopo la laurea ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] epoca: calcolo a rottura, vibrazioni, viscosità dei calcestruzzi e conseguenti problemi strutturali. Tra le tantissime opere di ingegneriacivile da lui progettate o ispirate - molte delle quali pubblicate, con il contributo degli allievi, su riviste ...
Leggi Tutto
CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] Pavia e poi la scuola di applicazione per gli ingegneri nell'istituto tecnico superiore di Milano, ove si laureò in ingegneriacivile nel 1867. Il direttore dell'istituto scelse il C. quale assistente, ma questi esplicò tali mansioni per poco tempo: ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Giuseppe
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria presso la locale scuola di applicazione per gli ingegneri, si laureò nel 1891 in ingegneriacivile. [...] del 1916, in due volumi, contava 1600 pagine) che doveva comprendere tutte le branche di questo vasto campo dell'ingegneriacivile. La morte tuttavia colse il C. prima che questi potesse porre il trattato nella sua veste definitiva.
L'interesse ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...