Decaro, Antonio. – Uomo politico italiano (n. Bari 1970). Laureatosi in Ingegneriacivile, sezione trasporti, ha intrapreso la libera professione e tra l’altro ha collaborato con l’ANAS. Nel 2004 è stato [...] nominato assessore alla mobilità e al traffico del Comune di Bari e nel 2010 è stato eletto consigliere regionale in Puglia, negli anni in cui ha ricoperto quest’ultima carica è stato anche capogruppo ...
Leggi Tutto
Galletta, Veronica. – Scrittrice italiana (n. Siracusa 1971). Laureata in ingegneriacivile idraulica, ha esordito nella narrativa pubblicando racconti su riviste online; vincitrice nel 2013 del premio [...] per monologhi teatrali PerVoceSola del Teatro della Tosse di Genova con il monologo Sutta al giardino, è stata finalista al premio Neri Pozza 2017 con l'inedito Pelleossa, intensa narrazione della vita ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872), dal 1855 prof. di ingegneriacivile e meccanica all'univ. di Glasgow. Si occupò di numerose questioni di ingegneriacivile (tecnica ferroviaria, resistenza [...] dei materiali, spinta delle terre, ecc.); dopo il 1848 anche di termodinamica, ottenendo risultati tali da essere considerato tra i maggiori cultori di questa disciplina. Autore di varî tentativi, basati ...
Leggi Tutto
Fisico e ingegnere (Belfast 1822 - Glasgow 1892), fratello di William lord Kelvin. Ingegnere metallurgico e idraulico, prof. (dal 1857) d'ingegneriacivile a Belfast; nel 1873 succedette a W. J. M. Rankine [...] a Glasgow. Progettò nuovi tipi di ruote idrauliche, di ruote motrici per piroscafi, pompe, turbine, ecc. Eseguì anche ricerche sulla plasticità del ghiaccio e su varî fenomeni di cristallizzazione e fusione ...
Leggi Tutto
Ingegnere e matematico (Brescia 1810 - Resiutta, Udine, 1889). Entrato nell'amministrazione dei Lavori pubblici, progettò, tra l'altro, il ponte sul Fella. Dal 1844 prof. di ingegneriacivile e idraulica [...] all'univ. di Padova, nel 1848 combatté a Sorio, a Montebello e poi alla difesa di Venezia. Fu deputato di Udine e di Padova e, nel 1883, nominato senatore ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Solagna 1692 - ivi 1777). Nel 1748 fu incaricato di ricostruire il ponte sul Brenta a Bassano; eseguì poi altri importanti lavori di ingegneriacivile e idraulica. Ideò e costruì, con notevole [...] genio inventivo, orologi e macchine idrauliche ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica dei metodi e dei risultati della conoscenza [...] quantistica (Philosophic foundation of quantum mechanics, 1944).
Vita
Di origini ebree da parte di padre, iniziò a studiare ingegneriacivile per poi dedicarsi alla fisica, alla matematica e alla filosofia, materia nella quale, nel 1915, si laureò ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Nižnij Novgorod 1880 - Mosca 1933); assieme ai fratelli Viktor (Jurievec, Ivanovo, 1882 - Mosca 1950) e Aleksandr (Jurievec 1883 - Mosca 1959) tra i più significativi esponenti [...]
Vita e opere
Terminati gli studi a Pietroburgo (Leonid all'Accademia di belle arti; Viktor e Aleksandr all'Istituto di ingegneriacivile) i V. iniziarono la loro attività in un clima ancora imbevuto di accademismo ma già percorso da nuove aperture ...
Leggi Tutto
Bitar Chacra, Sergio. – Ingegnere e uomo politico cileno (n. Santiago de Chile 1940). Laureatosi in Ingegneriacivile nel 1963 presso l’Università del Cile, nel 1973 ha conseguito un master in Economia [...] presso la Harvard University. Membro del Partido Izquierda Cristiana de Chile (IC), è stato ministro delle Miniere del governo Allende (1973). In seguito al colpo di stato del 1973 ha trascorso un anno ...
Leggi Tutto
Vizcarra Cornejo, Martín Alberto. – Ingegnere e uomo politico peruviano (n. Lima 1963). Laureato in Ingegneriacivile nel 1984 presso la Universidad nacional de ingeniería di Lima, nel 2010 - dopo aver [...] ricoperto incarichi dirigenziali nell’ambito dell’ingegneria pubblica - è stato eletto presidente della Región Moquegua nelle fila del movimento Gobierno regional por ti. Membro dal 2015 del partito di centrodestra Peruanos por el kambio, negli anni ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...