GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] napoletana la scuola di E. Alvino, docente e professionista di spicco del panorama nazionale. Laureatosi nel 1867 in ingegneriacivile, frequentò gli studi professionali di E. Lauria, A. Francesconi e T. Benevento.
Influenzati dal maestro Alvino, i ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] di Milano conseguendovi nel 1906 il diploma; si iscrisse poi al Politecnico di Milano laureandosi nel 1911 in ingegneriacivile. Qui, l’anno successivo, fu nominato assistente straordinario ai corsi di materiale mobile ed esercizio delle ferrovie e ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] sue esperienze da Ermenegildo Rotondi, che firmò con lui anche alcune pubblicazioni. Rotondi, che si era laureato in ingegneriacivile al Politecnico nel 1869, nel 1876 vinse il concorso per direttore della Regia stazione etnologica di Asti, mentre ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] sorveglianza della polizia.
Terminato il periodo rivoluzionario, il L. riprese gli studi, laureandosi infine a Padova in ingegneriacivile (1852). L'anno seguente ebbe la direzione dei lavori per il completamento della rete stradale dell'altopiano di ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] B. a compiti diversi da quegli che gli erano sino allora toccati negli eserciti combattenti, impegnandolo in lavori di ingegneriacivile e anche in missioni diplomatiche di un qualche rilievo. Così nel 1666, allorché, su incarico del governatore di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] da essa avrà tre figli, fra cui Paolo, docente di restauro dei monumenti.
Il M. conseguì la laurea in ingegneriacivile nel 1919, relatore G. Giovannoni, con cui lavorò come assistente del corso di elementi delle fabbriche alla Scuola di applicazione ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] dell'archivio Foschini (per la maggior parte distrutto da lui stesso) si conserva presso la biblioteca del Dipartimento di ingegneriacivile dell'università di Roma "Tor Vergata". Necr., in Il Tempo, 26 e 27 marzo 1968; M. Piacentini, Architettura d ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] dei Giovi. Altri attacchi furono rivolti al C. (cfr. i necrologi in Gazzetta del Popolo del 2 febbr. 1887 e in L'Ingegneriacivile e le arti industriali, XIII [1887], p. 31).
II C., dopo aver legato il suo patrimonio, 200.000 lire, al comune di ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] le trasformazioni della città per più di un secolo, e di Ida Alessandrini.
Laureatosi in ingegneriacivile nel 1927 e in architettura nel 1933 con un progetto di un palazzo per uffici singoli, proseguì con i fratelli Fausto (1910-1998) e Lucio (1922) ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] la licenza tecnica a Venezia, quindi frequentò la Regia Scuola di applicazione annessa all’Università di Padova, laureandosi in ingegneriacivile.
Nel 1885 si trasferì a Roma con la madre e la sorella Amelia presso il fratello Gabriele, il quale ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...