Colombo, Giuseppe
Ingegnere, industriale e uomo politico (Milano 1836 - ivi 1921). Laureato in matematica, insegnò Meccanica dal 1857 al 1883 alla Società d’incoraggiamento di arti e mestieri di Milano [...] e di ricerca, incentrata soprattutto sulle questioni relative alla produzione e distribuzione di energia, ai trasporti, all’ingegneriacivile e alla costruzione di impianti e macchinari industriali. Riuscì così a far circolare temi e problemi propri ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] il fratello maggiore Giuseppe (detto Nacco) seguì le orme del padre, laureandosi presso il Politecnico milanese in ingegneriacivile, la formazione del G. appare, stando alla documentazione disponibile, più tortuosa e accidentata. Dopo le scuole ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] superiore di Milano (il futuro Politecnico), dapprima frequentando i corsi della sezione di ingegneriacivile ma, dopo il primo anno, optando per quella di ingegneria industriale, dove ritrovò il suo maestro Colombo. Il 10 settembre 1870 Pirelli ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneriacivile a Roma nel 1904, si trasferì [...] come libro di testo in molte università italiane e che costituisce una pietra miliare nella formazione degli studenti di ingegneria.
I settori principali di studio e di ricerca del D. furono quelli concernenti l'analisi ed il perfezionamento delle ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneriacivile presso [...] pubblicò L'elettricità nell'automobile (L'elettricista, s. 2, I [1902], n. 7, pp. 167-172, e Annali della Società degli ingegneri e degli architetti italiani, III[1903], pp. 109-138), in cui affermava che i motori elettrici - di cui esaminava a lungo ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneriacivile della città natale. [...] presso il laboratorio dell'istituto di macchine della facoltà di ingegneria dell'università di Napoli. L'impianto aveva una potenza . sull'utilizzazione delle pompe di calore per impieghi civili e industriali (Il riscaldamento meccanico con ciclo a ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice)
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] R. Rongier. Proseguì i suoi studi presso il politecnico di Milano, dove conseguì, nel 1868, la laurea in ingegneriacivile e quella in ingegneria industriale nel 1869, meritando la lode da parte della commissione di laurea e l'encomio di F. Brioschi ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] casi (per es. componentistica meccanica, elettronica civile, industria del giocattolo, oggettistica strumentale per prodotto; b) anticipare al massimo l'avvio di attività (ingegneria di processo, scelta dei fornitori, analisi di offerte ecc.) ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] ripartizione per regione dei r. urbani e speciali di origine civile, in Italia, relativi all'anno 1991. I valori dei una recente ricerca effettuata per la città di Cagliari dal Centro ingegneria sanitaria ambientale). Dai dati della tab. 1 si vede ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] , il 35% alla produzione di elettricità e il 43% al riscaldamento civile e industriale (ENEA 2009). Supponendo che abbia luogo una crescita media del dalle ricerche attualmente in corso nell’ingegneria genetica, dove sono allo studio microrganismi ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...