Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] un certo rilievo mentre erano in corso la guerra civile spagnola e il massiccio intervento italiano a fianco dell di Fauser: la produzione industriale dell’urea
Fauser fu uno degli ingegneri chimici più creativi di ogni tempo. Non fu mai un accademico ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] natura vegetale nei quali siano stati effettuati interventi di ingegneria genetica, al fine di ottenere che sia la sostanze alimentari non genuine (art. 517 bis).
Alimenti In diritto civile, per a. si intende quanto è necessario in generale per la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] la gestione di interessi privati. In quest’ultimo caso il p. civile segue principalmente la disciplina delle disposizioni comuni ai procedimenti in camera di , implementazione e gestione della stessa.
In ingegneria gestionale, un p. è un insieme ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] volta, per es., era uso comune nell'ingegneria utilizzare drastiche approssimazioni nei complessi calcoli necessari per la permesso di fornire un supporto concreto tanto alla progettazione civile e industriale, quanto alle attività di decisione in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] lire di capitale interamente versato, direttore tecnico il geniale ingegner Faccioli, autore della vetturetta Welleyes di 3,5 CV. giovane industria automobilistica. La ripresa della vita civile non poteva non passare attraverso la riattivazione dei ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] gli studi ginnasiali e liceali a Cuneo, studiò ingegneria industriale al politecnico di Milano ed elettrotecnica a Torino unici in grado di realizzare l'opera di riassestamento civile ed economico della collettività nazionale" grazie alla loro ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] rinunciò mai all’appuntamento annuale a Londra alla corporazione degli ingegneri, della quale era il decano; ottantenne si sobbarcò indicazione del nome e del cognome, nella rubrica Stato civile. Nulla invece apparve sul Roma.
Alcune notizie su ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] lavorative, il G. studiò in Germania, laureandosi in ingegneria al Politecnico di Zwickau, in Sassonia. Rientrato in Italia in Etiopia e la partecipazione dell'Italia alla guerra civile spagnola.
La necessità di una più razionale organizzazione del ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...