MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] completato gli studi classici al liceo Foscarini di Venezia e conseguito la laurea in ingegneriacivile il 20 luglio 1894, presso la Regia Scuola di applicazione per gli ingegneri di Padova, il suo padrino, il senatore S. Breda gli offrì subito un ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] nuovi avvisatori elettrici, Torino 1899), su La perforatrice Brandi, allora impiegata in Italia per il traforo del Sempione, in L'Ingegneriacivile e le arti industr., XXVII (1901), pp. 8 s.; su Un calorifero a bassa pressione, in L'Energia, II(1906 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] del cemento armato. Una sintesi di queste lezioni comparve con il titolo Le costruzioni in béton armato nella rivista L'Ingegneriacivile e le arti industriali (1900, pp. 273-279, 289-295, 305-311, 321-328, 337-343). Successivamente il testo ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] geografia fisica presso la locale università. Conseguita nell'ateneo padovano la laurea in ingegneriacivile nel 1912, il D. entrò nel corpo del genio civile l'anno successivo, in qualità di funzionario dell'ufficio idrografico del magistrato delle ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneriacivile nel [...] riserva. Morì a Genova il 6 ott. 1958.
Il D. fu autore di moltissime pubblicazioni, quasi tutte concernenti studi di ingegneria navale, di cui alcune tradotte in inglese e in francese. Sono degne di menzione L'evoluzione delle macchine marine, Roma ...
Leggi Tutto
BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] (Del predominio del moto ondoso su quello delle correnti nel determinare il movimento delle materie lungo le spiagge, in L'ingegneriacivile e le arti industriali, XVIII[1892], pp. 97-99), sull'azione del mare sul litorale di Chiaia (Considerazioni e ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneriacivile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] a cattedra nel 1935, fu preside della facoltà d'ingegneria dal 1947 al 1948 e successivamente rettore dell'ateneo padovano delta padano, ad opere di fondazione di edifici industriali e civili del Veneto e dell'Emilia, ed infine quelle concernenti l' ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] della Association internationale des ponts et charpentes, del comitato per l'ingegneriacivile del Consiglio nazionale delle ricerche, dell'Ordine degli ingegneri della provincia di Roma, dell'Associazione nazionale italiana del cemento armato ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Silvio
Enrico Ferri
Nato a Saliceto San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852 da Alessandro e Carolina Bertolani, s'iscrisse nel 1868 alla facoltà di matematica dell'università di Modena. Alla [...] , nel 1870 si trasferì a Milano presso l'istituto tecnico superiore, dove nel 1873 conseguì la laurea in ingegneriacivile. Nominato assistente lo stesso anno alla cattedra di meccanica applicata alle costruzioni dell'università di Roma, poi anche ...
Leggi Tutto
JELMONI, Francesco Aimone
Giovanni Da Rios
Nato a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari, si trasferì a Roma dove conseguì la maturità scientifica nel 1928 e si iscrisse al biennio di [...] a Milano nel 1930 dove venne ammesso al terzo anno di ingegneriacivile al Politecnico. Conseguì la laurea con lode (ottobre 1933) e successivamente le specializzazioni in ingegneria stradale (1935) e in cemento armato (1936). Subito dopo la laurea ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...