Itaipú è la più grande centrale idroelettrica al mondo per generazione di energia ed è considerata una delle sette meraviglie di ingegneriacivile del 20° secolo. Costruita tra il 1975 e il 1991 lungo [...] il fiume Paraná, sul confine tra Brasile e Paraguay, è gestita da una joint venture tra compagnie dei due paesi confinanti. La centrale, la cui realizzazione è costata 25 miliardi di dollari, è costituita ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Salerno 1981). Ingegnere civile dal 2003, si è specializzato successivamente in Ingegneria geotecnica e Ingegneria idraulica all’università degli Studi di Salerno e ha conseguito [...] un master di secondo livello in Intelligence e sicurezza presso la Link Campus University di Roma. Ha lavorato tra l’altro per circa cinque anni nel settore della progettazione di opere strategiche, in ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] legittimazione dello S. contemporaneo quanto l'ingegneria istituzionale dell'azione statuale. Il primo p. 61). Lo S. si origina dalla situazione conflittuale della società civile come "organo del dominio di classe, un organo di oppressione di ...
Leggi Tutto
Uomo politico palestinese, nato al Cairo (secondo alcune fonti a Gerusalemme) il 24 agosto 1929 e morto a Clamart (Parigi) l'11 novembre 2004. Trascorse la giovinezza a Gerusalemme; dopo la costituzione [...] (1948) si trasferì al Cairo, dove si laureò in ingegneria. Già militante nei gruppi armati dei fedayn, fu tra A. in Libano, dove dopo il 1975 fu impegnato nella guerra civile con la struttura logistica e militare dell'OLP. Abbandonata Beirut, ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] Kant (1724-1804), che non lo considera uno Stato giuridico o civile, come afferma nel saggio dal titolo Über den Gemeinspruch: das mag politica è oggi più pronunciata.
Scienza politica e ingegneria politica
Come nel caso di tutte le altre scienze ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] aver autorizzato il terrore di massa nel corso della guerra civile e di aver approvato il regime a partito unico, preparando comunismo era eccezionalmente abile: applicava efficacemente ‟l'ingegneria delle anime", creava un'apparenza di legittimità. ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di un milione di morti e terrorizzò la popolazione civile di entrambe le parti belligeranti a causa dell'azione lenta sul fatto che anche i nuovi agenti prodotti mediante ingegneria genetica andrebbero annoverati fra le armi biologiche contemplate ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] inizio nel sec. XV, quando la tecnologia e l'ingegneria navale fornirono per la prima volta mobilità all'Europa, e zone franc, paris 1956.
Blunt, E., The I.C.S. The Indian Civil Service, London 1937.
Blyn, G., Agricultural trends in India, 1891-1947, ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] sul grado di rispetto e garanzia reale dei diritti politici e civili. In questa ottica, tutta 'liberale', il tentativo più sistematico, engeneering, London-New York 1994 (tr. it.: Ingegneria costituzionale comparata, Bologna 1995).
Schumpeter, J.A., ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] con un bilancio annuo di 10.000 morti e 20.000 mutilati (al 90% civili). Ogni anno si installano 2 milioni di nuove mine e ne vengono rimosse appena connessi con gli sviluppi scientifici. L'ingegneria genetica potrebbe consentire lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...