• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Medicina [64]
Biologia [37]
Biotecnologie e bioetica [14]
Biografie [16]
Farmacologia e terapia [10]
Ingegneria [8]
Patologia [11]
Storia della medicina [11]
Genetica [6]
Biomedicina e bioetica [4]

FOSCHINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Arnaldo Antonino Terranova Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] via Due Macelli (1957-59), il collegio delle infermiere e alcune cliniche all'ospedale di S. Giovanni (1960-68) e inoltre la sede ) si conserva presso la biblioteca del Dipartimento di ingegneria civile dell'università di Roma "Tor Vergata". Necr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CORRIERE DELLA SERA – GUARDIA DI FINANZA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCHINI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

GOTTI, Alfredo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTI, Alfredo Luigi Stefano Arieti Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri. Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] G. abbandonò ben presto il corso universitario di ingegneria, al quale si era inizialmente iscritto, per dedicarsi originali furono i contributi recati dal G. alla patologia e alla clinica degli animali. In una delle sue prime ricerche, Sopra un caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILLINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILLINI, Cesare Stefano Arieti Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] 'ortopedia il G. recò importanti contributi sia all'attività clinica sia a quella di ricerca. Valente chirurgo, vantò al s.; A. Villa - S. Arieti, La statica del femore tra ingegneria e medicina: considerazioni sui contributi di S. Canevazzi e C. G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANINI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANINI, Paride Antonio Cappelli STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso. Dopo aver conseguito nel 1921 [...] e in seguito – nell’anno 1966 – quella di II clinica chirurgica. Stefanini venne collocato fuori ruolo nel 1974. Nello stesso sei facoltà (medicina e chirurgia, medicina veterinaria, ingegneria, chimica, geologia, agraria), ciascuna delle quali ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERRANTE I D’ARAGONA – UNIVERSITÀ ITALIANA – UNIVERSITÀ DI PISA – ROBERTO ALESSANDRI

vettori ed enzimi

Lessico del XXI Secolo (2013)

vettori ed enzimi vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] evoluzione, ancora in corso, di queste tecniche di ingegneria genetica consiste in molecole con le caratteristiche dei vettori da circa il 60% dei protocolli approvati in clinica. I vettori retrovirali tradizionalmente utilizzati sono derivati da ... Leggi Tutto

MANFREDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Luigi Ilaria Gorini Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. Durante il corso [...] dal punto di vista dell'igiene e dell'ingegneria sanitaria, ricerche e studi fatti con speciale riguardo in Palermo e provincia, Palermo 1921, nonché Le indicazioni cliniche del pneumotorace artificiale nella terapia della tubercolosi polmonare, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Mario Giorgio De Angelis Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] cattedra di chimica tecnologica organica nella Scuola superiore di ingegneria. I primi lavori, sulla estrazione della cellulosa a in Italia, l'insegnamento complementare di chimica analitica clinica nello statuto del corso di laurea in chimica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Mario (1)
Mostra Tutti

FAILLA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAILLA, Gioacchino ** Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] così iscriversi alla scuola di ingegneria della Columbia University. Conseguita nel 1915 la laurea in ingegneria elettrotecnica, il F. fu radon. I maggiori problemi che l'impiego in clinica oncologica di tali mezzi prospettava erano di due ordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – RADIOPROTEZIONE – ELETTROTECNICA – RADIOBIOLOGIA

ROSSETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Francesco Fanny Marcon – Nacque a Trento il 12 settembre 1833, secondogenito dei quattro figli di Giovanni Battista, bidello presso le scuole comunali della città, e di Caterina Pegoretti. Compì [...] e ottenendo in seguito, nel 1860, anche la laurea in ingegneria civile. A Vienna, nel 1857, conseguì l’abilitazione all’ trattati furono il radiometro di Crookes, l’applicazione clinica delle coppie termoelettriche e le figure formate dalle ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – ROBERT WILHELM BUNSEN – HERMANN VON HELMHOLTZ – HENRI-VICTOR REGNAULT – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

COCITO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCITO, Ferdinando Luciano Tamburini Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] Turbiglio in corso Trento, n. 11 (1914) e la clinica Pinna Pintor in corso Duca degli Abruzzi (1915). Vi si La riforma del Teatro Regio di Torino secondo le esigenze moderne, in L'Ingegneria civile ed industriale (Torino), XXXI (1906), pp. 65-71; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali