Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] HCV) non è stato ancora isolato, ma, con tecniche di ingegneria genetica, è stato individuato il suo genoma, la cui struttura C; 5-10 settimane per l'epatite E). Le forme cliniche sintomatiche e itteriche rappresentano circa il 25% dei casi, mentre ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] in modo accurato e attendibile il genotipo in esame. La validità clinica è definita come la capacità di un test a individuare o prevedere grazie a enzimi ricombinanti prodotti con tecniche di ingegneria genetica. Ma è cruciale iniziare la terapia il ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] genetica). Oltre alle consuete strategie cliniche utilizzate dagli specialisti delle altre discipline mediche, lo sviluppo di questa branca congiuntamente a quello delle tecniche di biologia molecolare e ingegneria genetica ha fornito nuovi strumenti ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] un litro per minuto, e tale aumentata vascolarità si manifesta clinicamente con il soffio, apprezzabile sulla ghiandola. A livello microscopico al tumultuoso progredire delle spettacolari tecniche dell'ingegneria genetica (v.), si è assistito alla ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] qualche decennio. Ciò può spiegarsi solo in parte con la natura prevalentemente clinica degli interessi del C., e traccia comunque dei limiti oltre i locale circa l'insalubrità d'interventi d'ingegneria del territorio che ne modificassero l'assetto. ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] è un'area di interesse fra le più antiche dell'ingegneria biomedica: i primi tentativi di sostituzione degli arti superiori con ) di Montpellier (Francia) e usata per la ricerca clinica e la rieducazione, e il successivo progetto CALIES (Computer ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] stress, ormai divenuto di uso corrente, impiegato in ingegneria per indicare la tensione o lo sforzo cui viene sottoposto culture. Tale possibilità è stata confermata da ricerche clinico-sperimentali di psicosomatica. Gli studi sui correlati ...
Leggi Tutto
terapie genetiche
Antonio Fantoni
Sostituire geni malati con geni sani
Le terapie genetiche, o geniche, sono biotecnologie utilizzate per correggere geni mutati responsabili di malattie ereditarie. [...] piante, nei laboratori di tutto il mondo, inclusa l’Italia (ingegneria genetica). All’inizio dello sviluppo lo zigote si divide in due ai primissimi posti in questa attività di ricerca clinica avanzata. Un esempio permette di comprendere in concreto ...
Leggi Tutto
SCID In immunologia clinica, sigla di severe combined immunodeficiency disease, usata per indicare una malattia congenita inquadrata nell’ambito dei difetti primitivi del sistema immunitario che, senza [...] difetto dell’adenosindeamminasi si è avuto dopo la clonazione del gene relativo. In alcuni casi è stato possibile, mediante tecniche di ingegneria genetica, introdurre il gene nella cellula T deficitaria e consentire la sua espressione fenotipica. ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] virale ottenuto sinteticamente grazie a tecniche d'ingegneria genetica, e ciò consente la disponibilità di forma (o più forme) a trasmissione parenterale. Da un punto di vista clinico tali forme appaiono simili, almeno in parte, all'epatite A e all ...
Leggi Tutto