I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] la rinascente mondanità turistica dei grandi alberghi e lo sviluppo dell’industria deitessuti sintetici sulla terraferma(75). , all’esperto di ingegneria militare Filippo Santucci, a Manlio Torquato Dazzi come esperto dei circuiti culturali dotti e ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] pelli, dalla tessitura alla tinteggiatura deitessuti, dalla lavorazione dei metalli a specifiche attività di carpenteria - è stato il più grandioso e tragico episodio di ingegneria sociale, l'esempio più sconvolgente di hybris prometeica mai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] univano l'esame al microscopio e l'analisi chimica dei liquidi e deitessuti corporei, soprattutto il sangue e l'urina, e ancora a una molteplicità di competenze: fra le altre l'ingegneria, la statistica, l'architettura e la chimica. Lo Stato, ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] capire il contributo delle cellule e deitessuti che circondano le cellule tumorali. Nei tessuti sani le cellule imparano da quelle della carne e i condimenti per insalata. L'ingegneria genetica sta aprendo la via a brillanti opportunità per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] laurea presso l’Università di Pisa, Mazzoni aveva studiato ingegneria meccanica presso la Sorbonne di Parigi e aveva lavorato è detto che le materie prime costituivano il 40% dei costi di produzione deitessuti di lana e il prezzo della lana da scarti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Alcuni tratti di queste vie di comunicazione rappresentano rilevanti opere di ingegneria viaria. La strada o sacbé che unisce il sito di deperibile: è dunque difficile documentare l'importanza deitessuti per i periodi più antichi. Un'ampia ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] (biotecnologie) e sull’organismo umano (trapianti, ingegneria genetica) convivono con un diffuso analfabetismo sugli relazioni biunivoche tra apparato muscolo-scheletrico e organizzazione deitessuti, degli organi e delle funzioni. Una postura ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] Stimmann ha tuttavia ripreso il tema della ‘ricucitura’ deitessuti storici liberandolo dalla nostalgia di un ritorno alla ‘città sistema infrastrutturale. Sono soprattutto le grandi opere di ingegneria a imporsi come nuove icone sulla scena urbana: ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] talvolta occasioni per costituire poli direzionali all’interno deitessuti urbani più antichi. Non è raro, infatti, Roma capitale, che riflette anche i princìpi dell’«ingegneria sanitaria»: una nuova specializzazione disciplinare che, alla metà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] espressioni oggettive di un’alterazione patologica degli organi, deitessuti, delle cellule del corpo malato.
La ‘ , organismi viventi (OGM, Organismi Geneticamente Modificati).
L’ingegneria genetica trova ampia applicazione prima in campo agricolo e ...
Leggi Tutto
bioscanner
s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori si fa sempre più serrata. Un dispositivo...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...