Vetro
Paolo Mazzoldi
La ricerca di base e tecnologica nel settore del v. ha mostrato un forte sviluppo, con particolare riguardo alle nanotecnologie, ai dispositivi per la fotonica, per la sensoristica, [...] di sensori di gas, vale a dire dei dispositivi idonei a rivelare la presenza di particolari assicurare l'osteointegrazione con i tessuti circostanti e, al contempo, classificare come dispositivi per l'ingegneria tissutale. Tali strutture sono ...
Leggi Tutto
PAZ, La (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] saponi e candele, sigari e sigarette, tessuti di cotone e di lana, carta economiche e finanziarie, medicina, ingegneria, e le scuole di farmacia nazionali ed esteri.
Dipartimento di La Paz. - Uno dei più vasti (105.400 kmq.) e più popolosi (749 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 798)
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] e danno origine ai diversi organi e tessuti.
Da un punto di vista molecolare Grazie alle tecniche di biologia molecolare e d'ingegneria genetica, come l'ibridizzazione in situ, stato dimostrato che circa 3/4 dei prodotti di trascrizione in una cellula ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale capitale della repubblica del Venezuela e capoluogo del distretto federale di essa (il quale ha 1930 kmq. di superficie e 195.400 abitanti, 101 per kmq.). Deve il suo nome [...] , e in esse, per lo più, sorgono dei monumenti. Così nella piazza Bolívar, che è il vetro, di fiammiferi, di paste alimentari, di tessuti di cotone e di lino, di cappelli, arti, la Scuola nazionale d'ingegneria, varie scuole secondarie e primarie, ...
Leggi Tutto
SAN JOSÉ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
JOSÉ Capitale della Repubblica di Costa Rica e capoluogo della provincia omonima, situata nel centro della valle dell'Abra a 9° 56′ di lat. [...] di medicina, chirurgia dentaria e ingegneria e le scuole di diritto, birra, di sigari, di profumi e di tessuti). San José nell'ultimo trentennio ha raddoppiato la era gran difficoltà per l'amministrazione dei sacramenti. Per questa ragione, a ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] che consiste nell'eliminazione sia dell'acqua in eccesso, sia dei metaboliti (come l'urea) il cui accumulo darebbe origine a impalcature comunemente impiegate nell'ingegneria tissutale possono avere varie forme, quali tessuti e fibre, impianti porosi ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] la risoluzione di formidabili problemi di ingegneria e la sua realizzazione ottimale, nel rispetto dei requisiti di peso e di costo materiali compositi (fibre di vetro, carbonio o tessuti diversi impregnati con resine termoindurenti), che hanno ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] delle testimonianze più note di ingegneria idraulica romana. Il condotto, per la produzione di armi e di tessuti.
Di Tiana non si sa molto, Il santuario di Baal Shamin (dal 23 d.C.), della tribù dei Maziyan, fu terminato nel II sec. d.C. Circondato da ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] la produzione dell'antigene H-Y da parte dei geni strutturali del cromosoma Y sia regolata da , un prodotto di moderna ingegneria tecnologica, e sofisticati studi introduce più precisi riferimenti al ‛tessuto interstiziale' delle gonadi. Nelle ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] isolati rispetto al tessuto decorativo - come per es. le rosette a sei e a otto petali nei plinti dei sostegni del i casi la narrazione si concentra con particolare cura sulle opere di ingegneria con cui le acque erano deviate dal fiume in un corso " ...
Leggi Tutto
bioscanner
s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori si fa sempre più serrata. Un dispositivo...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...