Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] fatti nell'applicazione delle tecniche di ingegneria genetica per migliorare l'efficienza dei processi fermentativi hanno esercitato un impatto partenza il callo della pianta, una massa di tessuto non differenziato che si forma ogni qualvolta una ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] l'integrasse col commercio di tessuti: le fonti parlano di ristrettezze e Physica di Aristotele, tenuti nel Collegio Romano dei gesuiti. La parte logica proviene dal corso di P (ruolo che avrebbe incluso l'ingegneria militare), e nel marzo 1610 ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] genetica e la biochimica - portò allo sviluppo dell'ingegneria genetica e allo studio della biologia e della genetica a cellulare o tessuto, sia perché dal numero di EST trovate è possibile avere una valutazione, sia pure approssimata, dei livelli di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] superficie bidimensionale delle stoffe. Nel campo dell'ingegneria, gli Inca (come altre popolazioni andine formata dal diverso ritmo di slegatura dei fili di ordito sulle due facce del tessuto. Per realizzare stoffe particolarmente resistenti come ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] determina in modo diretto e immediato l'amplificazione dei fagi leganti (fig. 4). In una la selezione di nuove varianti, l'ingegneria di nuove proteine chimeriche e la campo della visualizzazione di cellule o tessuti in vivo, come per esempio i ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] della biologia e che inaugurò l'era della cosiddetta ingegneria genetica. Si tratta del clonaggio molecolare o clonaggio necessario portare a termine l'inventario dei geni che possono dar luogo a un tumore nei diversi tessuti e quello di tutti i modi ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] e dall'altro lo sviluppo delle tecniche di ingegneria genetica e, in generale, delle biotecnologie.
sfruttano il fatto che il rilassamento dei protoni dell'acqua in un organismo è diverso a seconda del tipo di tessuto; da tale diversità, infatti, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] , a seguito delle scoperte dell'ingegneria genetica e delle tecnologie avanzate di in un sistema biologico è grandemente superiore a quello dei geni che codificano tali proteine. Così, a un a poter ottenere i diversi tessuti e organi. Per tale motivo ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] maniera più mirata. Nella maggior parte dei casi, l’ingegneria genetica dei vegetali fa uso di un batterio altri geni, promotori dell’espressione, in grado di specificare il tipo di tessuto dove la tossina Bt deve essere prodotta (per es., nel fusto o ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] su 10.000, la frequenza della mutazione dei geni alterati, nuovamente penetrati nella popolazione, sarebbe la sperimentazione clinica, di tessuti specifici che possono mantenere la seme, la chirurgia e l'ingegneria genetica. Questi concetti sono ora ...
Leggi Tutto
bioscanner
s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori si fa sempre più serrata. Un dispositivo...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...