• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biologia [73]
Medicina [75]
Ingegneria [21]
Chimica [28]
Arti visive [27]
Biotecnologie e bioetica [18]
Industria [23]
Fisica [18]
Genetica [14]
Temi generali [20]

Dall’ingegneria genetica al progetto genoma umano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] di Sanger e Alan Coulson. Fra gli sviluppi più importanti dell’ingegneria genetica vi è l’invenzione, a metà degli anni Ottanta, la creazione di linee cellulari e tessuti con la stessa identità genetica dei pazienti che necessitano di trattamento, in ... Leggi Tutto

Ruga

Universo del Corpo (2000)

Ruga Maurizio Ceccarelli Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] tale da permettere una giusta idratazione di tutti i tessuti del corpo. È poi necessaria una corretta assunzione vitaminica prodotti, estrattivi od ottenuti da batteri per ingegneria genetica, uno dei problemi che si pone è rappresentato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ATTIVITÀ METABOLICA – MEMBRANE BIOLOGICHE – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruga (2)
Mostra Tutti

Miniere e metalli a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Miniere e metalli a Roma Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’estrazione e lavorazione dei metalli è la principale attività [...] abbattimento idraulico. Vengono realizzate imponenti opere di ingegneria idraulica per convogliare enormi quantitativi d’acqua coloranti per tessuti), processi per la produzione di pietre preziose artificiali, nonché per la trasmutazione dei metalli ... Leggi Tutto

PERUCCA, Eligio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUCCA, Eligio Leonardo Gariboldi PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] colorante organico blu per tessuti, il sale monosodico dei Lincei. Inventario dell’archivio (1944-1965), a cura di P. Cagiano de Azevedo, Roma 2013, passim). G. Wataghin, E. P. (1890-1965), Roma 1966; Mezzo secolo di fisica per gli ingegneri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – EFFETTO TERMOELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUCCA, Eligio (2)
Mostra Tutti

TARGETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGETTI, Raimondo Fernando Salsano – Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] Alla morte del padre, nel 1892, era ancora studente di ingegneria al Politecnico di Torino e, senza interrompere gli studi, assunse i filati e i tessuti cardati e pettinati, la difesa doganale delle stoffe leggere e dei feltri per cartiere. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – ANTONIO STEFANO BENNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SENATORE BORLETTI – BENITO MUSSOLINI

vettori ed enzimi

Lessico del XXI Secolo (2013)

vettori ed enzimi vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] , di queste tecniche di ingegneria genetica consiste in molecole con le caratteristiche dei vettori ma capaci di mediare scelto per il trasferimento genico dipende dalla natura del tessuto bersaglio e dalla localizzazione delle cellule (ex vivo oppure ... Leggi Tutto

FAILLA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAILLA, Gioacchino ** Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] ingegneria elettrotecnica, il F. fu assunto presso il Memorial Hospital di New York con la qualifica di fisico responsabile dell'impianto radon e incaricato della ricerca di nuovi metodi di impiego del radon nella terapia dei sui tessuti viventi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – RADIOPROTEZIONE – ELETTROTECNICA – RADIOBIOLOGIA

DE CARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Luigi Gianguido Rindi Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] fosforilazione della tiamina e ne riduce il contenuto nei tessuti, specialmente in quello nervoso, dove la antivitamina si e di ingegneria elettronica, costituì il centro di calcolo dotandolo di calcolatore elettronico, installò uno dei primi reattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

biomateriale

Lessico del XXI Secolo (2012)

biomateriale s. m. – Materiale concepito per interfacciarsi con un sistema biologico al fine di valutare, supportare o sostituire un tessuto, un organo o una funzione. La definizione di b. include un’ampia [...] . strutturali, impalcature per la rigenerazione di tessuti (ingegneria tissutale), componenti di sistemi per il rilascio numerosi fattori fra cui la forma dell’impianto, la dinamica dei suoi moti una volta collocato, la resistenza alla degradazione ... Leggi Tutto

biotecnologie per il settore del vivente

Lessico del XXI Secolo (2012)

biotecnologie per il settore del vivente biotecnologìe per il settóre del vivènte. – Settore molto vasto della ricerca, che prevede l’utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari al [...] ’uso di molecole di DNA ricombinante (definito ingegneria genetica) e su procedimenti di fusione cellulare e insieme dei geni trascritti nei diversi tipi cellulari, nelle diverse fasi differenziative e nelle diverse fasi funzionali di tessuti omogenei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Vocabolario
bioscanner
bioscanner s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori si fa sempre più serrata. Un dispositivo...
rapallizzare
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali