MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] dove si laureò nel 1924 in ingegneria elettrotecnica. Studente fuori sede, in occasione dei rientri a Rovereto, dove la M. espose, accanto ai disegni per trine e merletti o tessuti, una scultura equestre dai modi stilizzati, prevista per la «villa ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] ’ si concretizzarono nei colorati disegni di tessuti (per Vittorio Ferrari, per Jsa e un manifesto della creatività italiana: dai marmi dei pavimenti alle grandi lastre di vetro, manifesto dell’architettura, dell’ingegneria (si deve a Nervi il ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] medioevale (in Atti del Collegio degli ingegneri ed architetti di Milano, LI [1917 Monneret de Villard, La missione per lo studio dei monumenti cristiani della Nubia e i suoi lavori Palermo, gli avori dipinti, i tessuti), come attesta un inedito e ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] sia stabili, nelle pieghe dei molteplici tessuti impiegati per gli apparati 167, 184; Scienziati artisti. Formazione e ruolo degli ingegneri nelle fonti dell’Archivio di Stato e della Facoltà di Ingegneria di Napoli, a cura di A. Buccaro - F ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] quello Martinez (1909) e del grande negozio di tessuti Pandolfini in piazza Manganelli con una elegante boiserie in Il fondo dei disegni del F. è conservato presso il dipartimento di architettura e urbanistica della facoltà di ingegneria dell' ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] colorante organico blu per tessuti, il sale monosodico dei Lincei. Inventario dell’archivio (1944-1965), a cura di P. Cagiano de Azevedo, Roma 2013, passim).
G. Wataghin, E. P. (1890-1965), Roma 1966; Mezzo secolo di fisica per gli ingegneri ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...]
Alla morte del padre, nel 1892, era ancora studente di ingegneria al Politecnico di Torino e, senza interrompere gli studi, assunse i filati e i tessuti cardati e pettinati, la difesa doganale delle stoffe leggere e dei feltri per cartiere.
Nel ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] ingegneria elettrotecnica, il F. fu assunto presso il Memorial Hospital di New York con la qualifica di fisico responsabile dell'impianto radon e incaricato della ricerca di nuovi metodi di impiego del radon nella terapia dei sui tessuti viventi: ...
Leggi Tutto
DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] fosforilazione della tiamina e ne riduce il contenuto nei tessuti, specialmente in quello nervoso, dove la antivitamina si e di ingegneria elettronica, costituì il centro di calcolo dotandolo di calcolatore elettronico, installò uno dei primi reattori ...
Leggi Tutto
bioscanner
s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori si fa sempre più serrata. Un dispositivo...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...