VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] 879-914; I.V.S.L.A., Conterminazione lagunare. Storia, ingegneria, politica e diritto nella Laguna di Venezia. Atti del convegno, il Centro Studi di storia del tessuto e del costume, quale sezione dei civici musei veneziani, a Palazzo Mocenigo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] osterie, 2100 caffè e bar, con circa 15 mila addetti), dei filati e tessuti (3600 imprese con 12 mila addetti, ecc.), e in genere 1865, nelle sue quattro sezioni d'ingegneria civile, ingegneria industriale, architettura e insegnamento negli istituti ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] anche con l'avvento della meccanizzazione e dei nuovi materiali, come la ghisa e l produzione industriale per creare nuovi tessuti, proprio per realizzare quei modelli e tecnica urbanistica della facoltà di Ingegneria di Roma; il programma, ambizioso ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] 1957-61). Tutte queste esperienze si innestavano in un tessuto culturale già pronto a recepire le tematiche connesse alle Controllo e sperimentazione dei componenti edilizi, Milano 1993.
B. Lemoine, Architettura e ingegneria come professioni, Milano ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Al 1968-74 risale la costruzione del Palazzo dei congressi di L.I. Kahn, un fabbricato rettangolare I propositi di integrazione con il tessuto urbano preesistente sono stati in parte 1934, con esemplari di ingegneria industriale e di design moderno ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] dei danni, procedimenti di sostanziale rifacimento. Ci si riferisce agli interventi sulle vetrate o sugli arazzi, sui tessuti sulle tecniche della conservazione, di discipline quali l'ingegneria e la chimica. Queste fondamentali branche del sapere ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] costruite, al fine di ricucire i tessuti funzionalmente e morfologicamente disomogenei delle periferie, Ábalos e J. Herreros e il Parco litorale Sud-Est dei Foreign Office Architects (FOA, F. Moussavi e A. Zaera architettura, ingegneria, pianificazione ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] isolati rispetto al tessuto decorativo - come per es. le rosette a sei e a otto petali nei plinti dei sostegni del i casi la narrazione si concentra con particolare cura sulle opere di ingegneria con cui le acque erano deviate dal fiume in un corso " ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] a rivalutare la ragione, e con essa l'analisi precisa e minuta dei fatti, a riaffermare che il destino dell'uomo si compie su questa ceramica, profumi e tessuti; il porto di Alessandria, duplicato dagli imponenti lavori di ingegneria che congiunsero l ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] del fiume - operazione ritenuta miracolosa, in realtà frutto di ingegneria idraulica - in modo da dare a esso uno sbocco sui tipi di tessuti - 'sendati', 'diaspri', 'samiti' e, dal Trecento, velluti - sia sulla tipologia dei disegni: a orbicoli ...
Leggi Tutto
bioscanner
s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori si fa sempre più serrata. Un dispositivo...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...