Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] silico, anche se la valutazione dei risultati ottenuti richiede quasi sempre da cellule appena isolate dagli appropriati tessuti od organi. Pensiamo, per esempio, il significato fisiopatologico. Oggi, l'ingegneria genetica e la biologia cellulare ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] complesso ben delimitato di tessuti che ha assunto una come, per es., i polmoni dei Mammiferi, le branchie dei Pesci e le trachee degli Insetti IEEE Press, 1995.
E. Biondi, Introduzione all'ingegneria biomedica, Bologna, Pàtron, 1997.
F. Clemente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] Abbe furono quello di aver ricavato la 'condizione dei seni' e il rapporto tra lunghezza d'onda come le cellule o i tessuti, risultava particolarmente arduo. L' Sir Charles Oatley del Dipartimento di ingegneria della Cambridge University. Il progetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] analizzare l'assorbimento del piombo nei tessuti vegetali. In questo e in altri Svedberg, per la loro utilità nel trasferimento dei metodi di precisione dalla fisica e dalla chimica impiego delle tecniche dell'ingegneria genetica alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
bioscanner
s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori si fa sempre più serrata. Un dispositivo...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...