Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] = 1, n2−1 = 0, cioè nessun punto base), la totalità dei cerchi passanti per un dato punto A (n = 2, n2−1 = telai simili a quelli per i tessuti. Le r. metalliche a più complessi nei settori dell’ingegneria, a partire da telecomunicazioni, produzione ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] salute che all’ambiente rappresenta uno dei settori di maggiore impegno per l’ingegneria sanitaria e ambientale.
I. del suolo comprendono sia la stimolazione di cellule di tessuti nervosi e muscolari eccitabili elettricamente sia il riscaldamento ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] tecnopolimeri o polimeri per ingegneria. Per alcuni di essi piano) e per il raffreddamento e avvolgimento dei film. Per produzione di film tubolari (o lunghezza sono in forma di feltro (mat) o tessuti. Si usano anche resine epossidiche e fenoliche e ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre [...] : prodotti per uso medico, per uso agricolo, per ingegneria civile e ambientale, per l’industria delle costruzioni, per e sintetiche, della produzione dei filati (filatura) e della trasformazione dei filati in tessuti (tessitura). Questo settore, ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] scienziati sia gli ingegneridei materiali. Questi ultimi curano gli aspetti applicativi della s. dei m., sviluppando di esse, sviluppata nel 2002, ha adottato un filtro in tessuto di fibre di SiC autorigenerantesi attraverso il calore fornito da ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] di Cagliari dal Centro ingegneria sanitaria ambientale). Dai dati della tab. 1 si vede che dal 1988 al 1991 la quantità dei r. urbani è fonderie mentre le altre parti (gomma, materie plastiche, tessuti, vetri) costituiscono un misto che in gran parte ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] fatti nell'applicazione delle tecniche di ingegneria genetica per migliorare l'efficienza dei processi fermentativi hanno esercitato un impatto partenza il callo della pianta, una massa di tessuto non differenziato che si forma ogni qualvolta una ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] maniera più mirata. Nella maggior parte dei casi, l’ingegneria genetica dei vegetali fa uso di un batterio altri geni, promotori dell’espressione, in grado di specificare il tipo di tessuto dove la tossina Bt deve essere prodotta (per es., nel fusto o ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] i concorsi dei supermercati o dei distributori di benzina che registrano i punti accumulati per ogni spesa; oppure alle tessere identificative – dei materiali le prospettive sono altrettanto affascinanti. Chimica, fisica e ingegneria elettronica ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] aminoacido ossidasi hanno infatti confermato la presenza nei tessutidei mammiferi di D-aminoacidi in quantità superiori a è stata migliorata grazie all'impiego di tecniche di ingegneria genetica. Nei processi di biotrasformazione invece una sostanza ...
Leggi Tutto
bioscanner
s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori si fa sempre più serrata. Un dispositivo...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...