La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] mese di maggio due ingegneri statunitensi, Arno A. Penzias e Robert W. Wilson, dei Bell Telephone Laboratories, ceramico poroso, con bioglass; quest'ultimo reagisce con il tessuto osseo sano, facendolo penetrare nei pori dell'allumina, determinando ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] comparsa di lesioni in tessuti sani: queste lesioni erano accettate nel quadro complessivo dei benefici attesi dalla secolo - una certa pressione anche sui corpi professionali (ingegneri, radiologi, fisici, protezionisti) e in aggiunta preme ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] effettuato il maggior numero di trapianti; ma ormai ogni grande città dei paesi occidentali ha uno o più centri di trapianto di midollo, e intermedi nei vari tessuti, possono attualmente venire trattate sia con tecniche di ingegneria genetica, in ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] Vendrely che, nei bovini, il contenuto di DNA nei tessuti somatici è di 6,5 pg per nucleo, mentre negli cellulare α sostituisce a o viceversa nel 90% dei casi; nel 5% delle cellule il gene entrati nell'era dell'ingegneria genetica a livello molecolare ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] determina in modo diretto e immediato l'amplificazione dei fagi leganti (fig. 4). In una la selezione di nuove varianti, l'ingegneria di nuove proteine chimeriche e la campo della visualizzazione di cellule o tessuti in vivo, come per esempio i ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] della biologia e che inaugurò l'era della cosiddetta ingegneria genetica. Si tratta del clonaggio molecolare o clonaggio necessario portare a termine l'inventario dei geni che possono dar luogo a un tumore nei diversi tessuti e quello di tutti i modi ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] mentre l'avvento delle tecniche di ingegneria genetica ne ha permesso la produzione componente fluida o extracellulare di diversi tessuti, tra i quali muscoli e a tutti i campioni di quel paese. Uno dei casi più clamorosi è quello di Heidi Krieger, ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] sempre è possibile disporre dei diversi tessuti del paziente che sarebbe necessario analizzare. Nella maggior parte dei casi, però, gli grazie a enzimi ricombinanti prodotti con tecniche di ingegneria genetica. Ma è cruciale iniziare la terapia il ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] rapida clorosi e necrosi del tessuto vegetale.
Fra le solfoniluree, ristretta di reazioni relative alla biosintesi dei carotenoidi, bloccando la desaturazione del 15 base di partenza per ricerche di ingegneria genetica che mirano a produrre piante ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] biologia molecolare e ingegneria genetica ha fornito differente. Il genoma umano contiene solo il doppio dei geni di un semplice verme. Tuttavia negli animali prima della nascita (test prenatali) su tessuto o materiale fetale, come i villi coriali ...
Leggi Tutto
bioscanner
s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori si fa sempre più serrata. Un dispositivo...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...