Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] hanno svolto, e stanno svolgendo, nei confronti di entrambi.
La genetica non è certo, in quanto tale, una scienza sociale; dei mali della società e la ricerca del benessere.
Anche l'ingegneria sociale è, in realtà, una forma di intervento ispirata a ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] negli anni più recenti si è sviluppata, nell'ambito dell'ingegneria del software, la tendenza a utilizzare i diversi approcci in possono essere eseguite sono quelle classiche della manipolazione genetica: per esempio, individuare e separare dagli ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] indicazioni utili.
I modelli delle reti
L’obiettivo della genetica è spiegare la relazione esistente tra geni e comportamenti di possibile decodificare complesse reti geniche attraverso tecniche di ingegneria inversa, o reverse engineering, con le ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] di abitanti. La Cina laurea ogni anno 800.000 studenti in ingegneria e scienze, tuttavia ha solo 120.000 avvocati, un indicatore vincoli etico-legislativi alla sperimentazione medica e genetica. L’abbondante offerta di neolaureati con salari ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] parlato.
I casi di transfert da altri settori, matematica, ingegneria, fisica ed elettronica in prima istanza, ma anche biologia ( ambiente, i problemi etici legati allo sviluppo della genetica e così via).
A proposito della divulgazione scientifica ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] leggi della condotta umana per fondare una vera ingegneria sociale. Per Comte è necessario e possibile orientare evitare insomma quella che Alasdair MacIntyre chiama la "fallacia genetica": "la confusione tra quelli che erano i moventi originari ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] maggiori sfide è capire come questa informazione di natura genetica si converta alla fine in un pattern di espressione problemi di ottimizzazione, che è basato sullo studio dell’ingegneria della natura, cioè di come, dati certi vincoli ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] l’architetto giapponese aspetti in comune con la genetica. Watanabe ha infatti più volte affermato di essersi ‘Grin Grin’ (2005) a Fukuoka. Opere che esaltano l’ingegneria come opera attiva in una prospettiva in cui risulta fruttuosa la collaborazione ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] generale di tutto ciò che aveva sentore di 'ingegneria dei sistemi'. L'alternativa veniva formulata ricorrendo a concetti relative e il tempo, secondo il modello dell'evoluzione. La genetica insegna, infatti, che è spesso più facile analizzare un ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] egli aveva esercitato su Dewey.Mead prese le mosse dalla psicologia sociale genetica di James M. Baldwin e si dedicò per tutta la vita al strumento regolatore, le esigenze di controllo e di ingegneria sociale che esso evocava, e che affidava alla ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...