Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] su misura per ogni singolo malato (genomica). A partire dagli anni Ottanta del 20° secolo le tecniche di ingegneriagenetica hanno reso possibile la produzione su larga scala (trasferendo nei batteri geni specifici) di insulina, di alcuni tipi ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] tossine con differenti specificità. Siccome la tossina Bt è totalmente innocua per l’uomo, tra i primi obiettivi dell’ingegneriagenetica vegetale vi è stato il trasferimento dei geni che la codificano dal batterio alle piante, per inserire in queste ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] Rhizopus, Curvularia, Fusarium e Aspergillus.
DNA ricombinante
Più recenti sono i processi che sfruttano le tecnologie di ingegneriagenetica basate sul DNA ricombinante. Alcuni di questi prodotti sono ottenuti da ceppi microbici in cui è stato ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] ’applicazione delle nuove tecniche biotech dovrebbe portare a dimezzare questo tempo. Con l’aiuto delle tecniche di ingegneriagenetica si prevede sarà possibile individuare nuove varietà vegetali in grado di ottimizzare la resa per ettaro, aumentare ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] treonina).
Negli ultimi anni la produttività di alcuni ceppi è stata migliorata grazie all'impiego di tecniche di ingegneriagenetica. Nei processi di biotrasformazione invece una sostanza A (per es., un precursore o un intermedio) viene trasformata ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] pisello, l'amilosio è preponderante, mentre nei tuberi di patata esso è nettamente minoritario; mediante tecniche di ingegneriagenetica, è stata recentemente ottenuta una patata il cui amido è composto solo di amilopectina.Il rapporto tra amilosio ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] è clonato e isolato un nuovo gene a funzione ignota ed è necessario comprenderne il significato fisiopatologico. Oggi, l'ingegneriagenetica e la biologia cellulare e molecolare ci permettono di generare linee cellulari che sono in grado di produrre ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] nanotecnologia è associata alla rivoluzione della manipolazione genetica, nella scienza dei materiali le prospettive sono altrettanto affascinanti. Chimica, fisica e ingegneria elettronica trovano la loro massima interfunzionalità nella possibilità ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...