COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di coesione e solidarietà, la accettata gerarchia gestionale, la convinta assunzione delle diversificate responsabilità, dopo il 1918, Trieste 1964 (estr. da Tecnica ital. Riv. d'ingegneria e scienze, XXIX[1964], 3). E per il quadro dell'industria e ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] , dove sistematicamente si studiano le strategie e le pratiche gestionali della grande impresa integrata. Niente di tutto questo può vantare l'Inghilterra, dove nel 1910 frequentano la facoltà di ingegneria 1.129 studenti, mentre in Germania, per la ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] la City dai 32 boroughs) – aveva lasciato un evidente vuoto gestionale. Per colmare tale lacuna nel 1998 è stato indetto un sistema infrastrutturale. Sono soprattutto le grandi opere di ingegneria a imporsi come nuove icone sulla scena urbana: ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] in taluni casi, la parte organizzativa e gestionale finisce per assorbire una frazione significativa delle risorse scoperta nel 1953, che ha permesso gli sviluppi dell'ingegneria genetica, le cui potenzialità si vanno manifestando sempre più ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] italiano fra i primi 50 maggiori gruppi di consulenza in ingegneria e in architettura, nessun italiano fra i primi 50 maggiori indenne al vaglio della rispondenza funzionale, dell’efficienza gestionale, della tenuta nel tempo della sua immagine, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] e disponibili per tutti con grandi vantaggi economici e gestionali.
Gli sviluppi industriali
I fatidici anni Cinquanta
A occupa dell’applicazione di tecnologie basate sull’ingegneria informatica ed elettronica per realizzare dispositivi che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] NSF, situazione che perdurò per dieci mesi.
Un certo disordine gestionale si riscontrava anche a Houston. La Brown & Root non un programma di studi sulla ionosfera. Il preside di ingegneria a Stanford, Frederick E. Terman, si era trasferito dopo ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] italiane (economia e commercio, scienze politiche, ingegneria) un nuovo insegnamento individuato con nomi diversi passata, sicché ogni impresa spicca nella propria individualità gestionale e si differenzia dalle rimanenti. Nella concezione di ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] il cui comportamento sia produttivo sia gestionale consente alla teoria di trarre «generalizzazioni Istituto Veneto e il problema lagunare, in Conterminazione lagunare: storia, ingegneria, politica e diritto nella Laguna di Venezia. Atti del convegno, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] il fascino esercitato dalle tecniche moderne, tratte dall'ingegneria edile, giudicate capaci di non offendere i monumenti scavi e la conservazione.
Un modello per la pianificazione gestionale di un sito
Per evitare simili contrasti, spesso si ...
Leggi Tutto