Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] Matematica dell’Università di Torino. Pur laureandosi in ingegneria e matematica, coltiva una straordinaria quantità d’interessi un progresso d’indole analoga a quello rappresentato in meccanica dal concetto matematico di “accelerazione” (Scritti, cit ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] San Daniele del Carso. E ancora segretario dell'Ordine degli ingegneri e architetti di Gorizia (1925-45) e membro della di alcune ìnvenzioni, frutto del suo spiccato interesse per la meccanica. Appartengono al periodo viennese (1911) due studi, pìù ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] . Nel caso di traumi o malattie, fornisce informazioni sui meccanismi delle alterazioni nella composizione chimica e nei livelli d'energia delle Vi confluiscono apporti da vari settori: fisica, ingegneria, medicina, informatica, chimica, biologia, ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] una solida preparazione scientifica, essendo laureato in ingegneria. Già nel suo primo romanzo I turbamenti della Chiave a stella (1978), il romanzo in cui la meccanica dei metalli e dell’elettricità si integra alla vita dell’operaio protagonista ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] ad attuare negli anni Cinquanta un gigantesco trasferimento tecnologico verso questo paese nei campi dell'ingegneria chimica e meccanica, dell'aeronautica, dell'idraulica e della tecnologia militare. In patria, i fisici sovietici si attribuirono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] del Sole sopra l’orizzonte; di architetti, ingegneri e “artigiani superiori” che, nel progettare il riconoscimento di una dignità teorica a quelle attività (le “arti meccaniche”) che la cultura medievale ha spesso considerato vili e indegne di ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] pensi alla fase di apertura di un air-bag), della meccanica delle strutture in regime di grandi sforzi e grandi deformazioni per la formazione di una disciplina nota con il nome di ingegneria finanziaria. La nuova frontiera ha inoltre già iniziato a ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] cosa più opportuna per una figlia (aveva due fratelli che studiavano ingegneria) fosse quella di sposarsi e, se avesse desiderato di avere un peculiari: non si riusciva a conciliare il meccanismo della loro produzione intensa con quello del loro ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] in un memoriale della Società del 1895: "L'industria meccanica in Italia, si può dire non dati da oltre una il 17 dic. 1905. Fu, inoltre, membro del Collegio degli ingegneri di Milano e socio benemerito dell'Automobile Club d'Italia.
Fontie Bibl ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] del Canina. Erano però molti gli obblighi del C. come consulente di lavori anche di ingegneria, e risale a questo periodo il suo interesse per la meccanica, con l'invenzione, lodata dal Bendinelli (pp. 53 s.), di un elevatore chiamato "sedia ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...