L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] produzione di potenza, come dinamo, motori o caldaie. Alcuni erano autodidatti, altri venivano reclutati da settori affini all'ingegneriameccanica o navale. Avevano una certa familiarità con i laboratori e con gli impianti, fra i quali la fabbrica ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] possono verificare fenomeni qualitativamente nuovi, per esempio emissioni acustiche e altri fenomeni.
c) Ingegneria.
Ingegneriameccanica. - In ingegneriameccanica sono ben noti casi di sistemi che subiscono drastici mutamenti a livello macroscopico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] moderno può apparire come l'analisi di un sistema speciale di tipo pratico, come quelli che s'incontrano in ingegneriameccanica, veniva invece considerato dal suo inventore come investito di significati di più ampia portata.
Si assiste infatti in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] 1952 era stato nominato cavaliere del lavoro. Nel 1960 l'università di Bologna gli conferì la laurea honoris causa in ingegneriameccanica.
L'espansione non poteva più essere contenuta nell'alveo della ditta individuale. Nel maggio 1960 si costituì a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] di provvedere alla creazione di infrastrutture: strade e lavori di idraulica, fortificazioni e costruzione di opere di ingegneriameccanica. La formazione dell’ingegnere avveniva inizialmente nell’ambiente di lavoro, spesso in ambito familiare, una ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] , iniziò a predisporre l’entrata in azienda dei figli Andrea e Paolo. In particolare Andrea, laureatosi in ingegneriameccanica con una tesi in aerodinamica spaziale, nel settembre 1981 aveva cominciato a lavorare nello stabilimento di Grugliasco ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] del B., che nel 1921 diveniva titolare della cattedra di meccanica razionale presso l'accademia militare di Torino, ricoperta poi fino al della stabilità longitudinale dei velivoli, in Riv. tec. d'ingegneria, IV[1922], 10, pp. 1-14), studiando il ...
Leggi Tutto
CHIESA, Damiano
Umberto Corsini
Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari.
Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] resta traccia in un diario, edito da M. Gazzini nel 1934, da lui intestato Notiziario di D. Chiesa studente in ingegneriameccanica al Regio Politecnico di Torino, che copre con qualche interruzione il periodo 10 genn. 1914-30apr. 1915. Non ebbe mai ...
Leggi Tutto
Simone Perotti
François Gabart
Il giro del mondo in 78 giorni
Record assoluto per vincere una delle più impegnative e rischiose imprese velistiche del mondo: la regata Vendée Globe, in solitaria, senza [...] Troppi piazzamenti, troppo velocemente, perché non ci siano tutte le premesse di un fuoriclasse. Compresa una laurea, nel frattempo, in ingegneriameccanica all’INSA di Lione.
Il 2011 è l’anno della costruzione di Macif, il 60 piedi con cui vince la ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso girinasiale [...] di pilota di idrovolante e, un anno dopo, il 6 nov. 1923, conseguiva a pieni voti la laurea in ingegneriameccanica ed elettrotecnica.
Con questi titoli assunse il comando dell'idroscalo di Sesto Calende, rivelando, oltre a non comuni doti di ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...