Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] 129-137), o in quella dei risultati di Archimede nell'ingegneria per scopi bellici data da Plutarco (Marcellus, 14-17).
Al la storiografia di materie correlate come l'astronomia, la meccanica e l'ottica sia stata trattata prevalentemente nel contesto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] 1851, per poi assumere la docenza di fisico-chimica e meccanica applicata alle arti ad Alessandria. A seguito della sua intensa annessa all’Università di Bologna e alla Scuola superiore di ingegneria; nel 1935 (l’anno dell’aggressione all’Etiopia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] dell’ingegnere civile-architetto tuttofare. Le nuove realtà industriali necessitavano di ingegnerimeccanici che avessero studiato fisica, matematica, geometria descrittiva, meccanica applicata, e che avessero anche nozioni di disegno delle macchine ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] . I frammenti di roccia prodotti a seguito dei meccanismi descritti in precedenza possono essere ulteriormente alterati per effetto delle matrici, ma piuttosto su procedure e opere di ingegneria in grado di assicurare la messa in sicurezza temporanea ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] conferendo in tal modo alla chimica e alla meccanica una posizione di primo piano. La società formato un sistema d'istruzione controllato dallo Stato. Il profilo degli ingegneri che uscirono da queste scuole, tuttavia, fu quello del funzionario di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] della trasformazione dell’energia elettrica alternata in energia meccanica e, nel giro di pochi anni, si Kapp, era stato tempestivamente tradotto in italiano a opera di due ingegneri della Casa Ganz di Budapest, Riccardo Luzzati e Ugo Russi, ma ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] che include, per es., la fisica, la chimica, l’ingegneria, la biologia, la farmacologia, e che rinvia a calcoli matematici validità. Tuttavia questo criterio non può trovare un’applicazione meccanica e indiscriminata: da un lato, può accadere che ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] .
Ponti e grandi luci
Nelle opere di architettura e ingegneria il parametro fondamentale dal punto di vista strutturale è la cavi in acciaio per via del loro modesto comportamento meccanico in direzione perpendicolare all’asse delle fibre; matrice e ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] sole assemblee straordinarie; può attivare operazioni di ingegneria finanziaria; può rendere i propri titoli, se successo, ma che non significa che vi sia una sorta di meccanica e ineluttabile divisione tra imprese grandi e medio-piccole, le une ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] a oggetti che, con la loro massa, oppongono resistenza meccanica, prima tra tutte la forza peso. La possibilità di plastico rappresentante un progetto è, al pari dei mockups dell’ingegneria industriale, un lavoro lungo e costoso, con piccoli margini ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...