GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] pp. 273-285. A carattere divulgativo, ma di alta professionalità scientifica, va considerato il contributo su Cosmografia e cenni di meccanica celeste, in Enc. delle matematiche elementari, Milano 1947, III, 1, a cura di L. Berzolari, pp. 507-538.
A ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] di seconda classe del genio navale, il 2 dicembre dello stesso anno. Nel 1899 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso la scuola superiore navale di Genova. Sempre nel 1899 fu destinato al cantiere navale di Castellammare di Stabia ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] frequentare il politecnico, esordendo anche come direttore della rivista Torino ride. Nel 1911 interruppe gli studi di ingegneria industriale meccanica per frequentare l'Accademia di belle arti di Brera. A Milano prese lo studio vicino a quello di ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] militare, cattedra che il D. tenne per tutto il corso della sua vita.
Sono di questi anni vari lavori di meccanica: Memoria sulle pressioni sopportate dai puntid'appoggio di un sistema equilibrato ed in istatoprossimo al moto, in Mem. della R ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] Young. Abbandonata definitivamente l'attività di ingegnere (il suo ultimo scritto tecnico risale però al 1935: Per la pesca meccanica d'alto mare in Italia, in Atti del V congresso internazionale di pesca, Roma 1935, pp. 2-18), intraprese quella ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] corpo del genio navale della Regia Marina mentre, il 29 ag. 1905, conseguì una seconda laurea in ingegneria navale e meccanica, sempre con il massimo dei voti.
Profondamente interessato all'aviazione, allora ancora ai primordi, allestì nell'arsenale ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] un anno prigioniero in Germania. Rientrato in Italia, nel 1919 riprese gli studi; si laureò in ingegneria industriale meccanica e, nel novembre dello stesso anno, fu nominato assistente presso l'istituto di termotecnica del politecnico torinese ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] anche a New York. Nel frattempo il C. era stato invitato per tre anni consecutivi (1912-14) dalla scuola di ingegneria della Harvard University a tenere corsi estivi sulla sua materia.
Scoppiata la guerra 1914-18, il C. rientrò in patria: nell ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] non perfetta affinità fra la statica grafica e la meccanica razionale, e poi impedito da una spaccatura in volontà testamentaria, la sua cospicua biblioteca fu donata alla facoltà d'ingegneria dell'ateneo palermitano.
Fonti e Bibl.: C. Mineo, Commem. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] a Milano per fare pratica in uno studio d'ingegneria, si era legato d'intima amicizia con C. Correnti come esperimento di misura, con la quale si determina l'equivalente meccanico della caloria dall'aumento di temperatura subito da una massa di ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...