Jebali, Hamadi. – Uomo politico tunisino (n. Sousse 1949). Dopo essersi laureato in ingegneriameccanica presso l’Università di Tunisi ed aver conseguito un master in ingegneria fotovoltaica a Parigi, [...] ha avviato un impresa nel campo dell’energia solare ed eolica. Dopo la caduta di Ben ‛Alī e la vittoria di Ennahdha nelle consultazioni libere del 2011, il presidente M. Marzouki lo ha nominato primo ministro. ...
Leggi Tutto
Tavares, Carlos. Dirigente d'azienda portoghese (n. Lisbona 1958). Laureatosi in Ingegneriameccanica all’École Centrale Paris, ha iniziato a lavorare nel 1981 in Renault, di cui è diventato vicepresidente [...] strategia e sviluppo. Ha poi lavorato per la Nissan, responsabile per i mercati del Nord e del Sud America. Dal 2011 al 2014 è stato chief operating officer di Renault e dal 2014 del gruppo PSA. Amministratore ...
Leggi Tutto
Designer tedesco (Monaco di Baviera 1932 - Milano 2015). Dopo aver compiuto studi in ingegneriameccanica e filosofia, si è laureato in scienze economiche a Monaco di Baviera, lavorando poi presso il dipartimento [...] di car design della Mercedes Benz fino al suo trasferimento in Italia (1958). Qui, dopo aver lavorato a Milano negli studi di A. Rosselli e G. Ponti e negli uffici de La Rinascente, ha instaurato un felice ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura svizzero (Praga 1888 - Zurigo 1968). Dopo essersi laureato in ingegneriameccanica, si volse alla storia dell'arte studiando a Zurigo e a Monaco con H. Wölfflin: la sua tesi Spätbarocker [...] und romantischer Klassizismus fu pubblicata nel 1922. Si dedicò poi all'architettura moderna di cui fu vivace sostenitore; nel 1928 fu tra i fondatori e quindi segretario generale dei CIAM, che tra le ...
Leggi Tutto
Biochimica e ingegnere statunitense (n. Pittsburgh 1956). Laureata in Ingegneriameccanica e aerospaziale alla Princeton University, ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria chimica alla Berkeley [...] University. Docente di Ingegneria chimica, Bioingegneria e Biochimica al California Institute of Technology, studia l'evoluzione e le sue applicazioni in ambito scientifico, medico, chimico ed energetico. Madre dell’evoluzione diretta degli enzimi, ...
Leggi Tutto
, Dario. - Uomo politico italiano (n. Tradate, Verese, 1957). Laureato in ingegneriameccanica presso il Politecnico di Milano, ha conseguito un master in direzione aziendale. Dirigente d’azienda privata, [...] dal 1993 al 2002 è stato sindaco di Tradate, carica ricoperta anche dal 2017, e ha militato nella Lega Nord sin da giovane. Eletto alla Camera dei deputati nella tredicesima e quattordicesima legislatura, ...
Leggi Tutto
Economista e ingegnere elettrotecnico (Dungeness, Kent, 1833 - Edimburgo 1885), prof. di ingegneriameccanica all'univ. di Edimburgo. Applicò con originalità il metodo grafico e matematico alla scienza [...] economica e può considerarsi anello di congiunzione tra J. S. Mill e A. Marshall, in particolare per la sua analisi delle funzioni della domanda, dei rapporti tra tassazione e rendita del consumatore e ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Providence, Rhode Island, 1839 - Ithaca, New York, 1903), prof. all'accademia navale (dal 1865), poi (1872) d'ingegneriameccanica allo Stevens Institute, fu il primo presidente della American [...] society of mechanical engineers. Tra le sue molte invenzioni si ricordano un regolatore per motrici a vapore e un apparecchio per la prova dei lubrificanti ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Liptovský Svätý Mikuláš, Slovacchia Centrale, 1859 - Zurigo 1942), prof. di ingegneriameccanica nell'univ. di Zurigo (1892-1929). È noto per importanti ricerche sulle turbine a vapore e a gas; [...] molto apprezzato il suo trattato Dampf und Gasturbinen (1903), che ha avuto molte edizioni e traduzioni ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Düsseldorf 1826 - Karlsruhe 1893). Prof. (dal 1863) di meccanica applicata alle macchine presso il Politecnico di Karlsruhe. Autore di numerose ricerche di ingegneriameccanica e termotecnica. ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...