EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] 1938 a Torino; nel 1961 si trasferiva alla facoltà di ingegneria del politecnico di Torino ed infine, nel 1964, alla d'Italia, III (1932), pp. 5-30. Seguirono ricerche di meccanica analitica (Sulla riduzione del rango dei sistemi canonici, in Rend. d ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] voti nel luglio 1923 la laurea in ingegneria industriale meccanica. Di formazione umanistica, aveva vasti interessi culturali, in particolare storici e musicali. Nel 1925 entrò alla FIAT (Fabbrica italiana automobili Torino), partecipando, insieme ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice)
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] distinzione nel concorso al premio di meccanica fondato da R. Rongier. Proseguì i suoi studi presso il politecnico di Milano, dove conseguì, nel 1868, la laurea in ingegneria civile e quella in ingegneria industriale nel 1869, meritando la lode ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] in matematica presso l'Università di Roma, sotto la guida di Tullio Levi-Civita. Fu poi assistente alla cattedra di meccanica razionale di tale università, dove tenne anche, per supplenza, dal 1928, il corso di fisica matematica e, per incarico, dal ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Silvio
Enrico Ferri
Nato a Saliceto San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852 da Alessandro e Carolina Bertolani, s'iscrisse nel 1868 alla facoltà di matematica dell'università di Modena. Alla [...] stesso anno, su invito del Razzaboni che stava organizzando a Bologna la scuola d'applicazione per ingegneri, il C. ebbe l'incarico di meccanica applicata alle costruzioni. Nel 1880 vinse il concorso per la cattedra di ponti e costruzioni idrauliche ...
Leggi Tutto
JELMONI, Francesco Aimone
Giovanni Da Rios
Nato a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari, si trasferì a Roma dove conseguì la maturità scientifica nel 1928 e si iscrisse al biennio di [...] stradali e ferroviarie (con il prof. C.I. Azimonti), sia di meccanica razionale, sia di statica grafica (con U. Cisotti). Il suo nell'insegnamento di costruzioni stradali e ferroviarie l'ingegneria del traffico, la geotecnica e gli aeroporti.
Lo ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] costruzioni. Contemporaneamente insegnò, presso l'Accademia aeronautica di Caserta, geometria descrittiva e poi meccanica razionale.
Dal 1940 passò alla facoltà di ingegneria di Napoli: incaricato del corso di legno, ferro e cemento armato, divenne ...
Leggi Tutto
CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] stradali. Il 1º genn. 1875 venne nominato professore ordinario e divenne titolare della cattedra di meccanica applicata alle costruzioni presso la nuova scuola di ingegneria, cattedra cui impresse un nuovo sviluppo su basi più razionali ed aggiornate ...
Leggi Tutto
CALEFFI, Ercole Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] con particolare interesse allo studio del disegno applicato all'ingegneria militare, e all'arte del fondere artiglierie in cui guidato da Anchise Censori. Apprese anche le scienze della meccanica e della pirotecnica, avendo come compagno di studi un ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Virginio
Enrico Ferri
Nacque a Fornacette (Pisa) il 20 febbr. 1875 da Angelo e da Zaira Marioni. Dopo aver completato gli studi classici, frequentò a Pisa la facoltà d'ingegneria, dove fu [...] Pacinotti, laureandosi in ingegneria industriale meccanica. L'anno successivo si recò a Torino, alla scuola di G. Ferraris, conseguendovi la laurea in ingegneria elettrotecnica. Nel 1899 si laureò infine a Genova in ingegneria navale. Dopo aver vinto ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...