• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
128 risultati
Tutti i risultati [840]
Fisica [128]
Biografie [216]
Ingegneria [112]
Matematica [72]
Temi generali [62]
Arti visive [59]
Economia [56]
Biologia [52]
Chimica [48]
Industria [45]

L'Età dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica Ivor Grattan-Guinness Le tradizioni principali della meccanica Branche della meccanica La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] , tutto questo e molto di più diede luogo ad ampie discussioni sul finire del secolo. Sviluppi dell'ingegneria meccanica La graduale crescita dell'industrializzazione incrementò l'uso sia delle macchine sia di opere artificiali e dunque della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale Kathryn Olesko L'innovazione istituzionale Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] 1904 e il 1921, per esempio, la Technische Hochschule di Aachen rilasciò appena 37 diplomi di specializzazione in ingegneria meccanica, solo tre dei quali in elettrotecnica. Il titolo di dottore in studi tecnici non era particolarmente ambito neppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

BOLLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLLA, Giuseppe Lanfranco Belloni Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] -57 fu varato dietro sua iniziativa il triennio di applicazione in ingegneria nucleare, come sottosezione del corso di ingegneria meccanica. Divenne direttore dell'istituto di ingegneria nucleare del politecnico di Milano nel 1962 e lo rimase fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gifford William Elisworth

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gifford William Elisworth Gifford 〈g✄ìfëd〉 William Elisworth [STF] (Cleveland, Ohio, 1919 - Syracuse, New York, 1980) Prof. di ingegneria meccanica e aerospaziale nell'univ. di Syracuse (1961). ◆ [FBT] [...] Ciclo G.- McMahon: ciclo di refrigerazione criogenica: v. criogenia: I 818 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Koiter Warner Tjardus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Koiter Warner Tjardus Koiter 〈kuìtër〉 Warner Tjardus [STF] (n. Amsterdam 1914) Prof. di ingegneria meccanica nell'univ. di Delft (1949). ◆ [FTC] Incrudimento alla K.: v. plasticità, teoria della: IV [...] 540 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] scientifico che va sotto il nome di 'scienza degli ingegneri'. Questa racchiude in sé la totalità delle scienze meccaniche, vale a dire la meccanica dei solidi e delle strutture, la meccanica dei materiali, l'architettura statica e idraulica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

INGEGNERIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria molecolare Carlo Cavallotti Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] raffronto con la natura, e in particolare con il meccanismo di funzionamento delle cellule. Proteine, DNA, enzimi e le , lasciano pensare che un futuro ricco di successi attenda l'ingegneria molecolare. bibliografia R.P. Feynman, There's plenty of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – NANOTUBI DI CARBONIO – POTENZIALE ELETTRICO

Meccanica e termomeccanica razionali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanica e termomeccanica razionali CClifford A. Truesdell di Clifford A. Truesdell SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] utile talvolta per la ricerca e lo sviluppo nel campo dell'ingegneria. c) La natura e gli scopi della meccanica razionale a partire dal 1945. Due campi della meccanica pura erano stati pressoché ignorati fino al 1945. Questi campi riguardavano ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

ingegneria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ingegneria ingegnerìa [Der. di ingegnere] [FTC] (a) Gli studi e le attività degli ingegneri, nelle varie specializzazioni di essi: i. edile, elettronica, elettrotecnica, meccanica, ecc. (b) Per estensione [...] 'i. genetica per la produzione di molecole organiche (naturali o modificate) di interesse biologico o medico. ◆ [OTT] I. ottica: l'insieme delle tecnologie di progettazione, lavorazione e collaudo di componenti e sistemi ottici: v. ingegneria ottica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] ms. 8937, noto come Madrid I (datato 1493-97; statica, meccanica), l'uno e l'altro per lungo tempo ritenuti smarriti, pur conformi ai migliori canoni della tecnica urbanistica e dell'ingegneria sanitaria moderna. Gli studî sul volo risalgono in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali