• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
32 risultati
Tutti i risultati [243]
Ingegneria [32]
Biografie [160]
Fisica [24]
Arti visive [24]
Economia [19]
Industria [16]
Storia [15]
Matematica [14]
Trasporti [12]
Astronomia [8]

D'AMELIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Luigi Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] presso il laboratorio dell'istituto di macchine della facoltà di ingegneria dell'università di Napoli. L'impianto aveva una potenza di calore per impieghi civili e industriali (Il riscaldamento meccanico con ciclo a vapor d'acqua e con cicli binari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO, Giuseppe Claudio Pavese PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani. Per le promettenti [...] superiore di Milano (Politecnico), conseguendo nel 1875 la laurea in ingegneria industriale. Terminati gli studi fu chiamato dal suo maestro Giuseppe Colombo – ingegnere e professore di meccanica al Politecnico – a ricoprire il ruolo di assistente ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CORRIERE DELLA SERA – LIBERISMO CLASSICO – SOCIETÀ UMANITARIA

FORLANINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLANINI, Enrico Enzo Pozzato-Armando Silvestri Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] motivi di studio e si iscrisse alla facoltà di ingegneria del politecnico di Milano, ove - grazie agli studi assunse la direzione dello stabilimento forlivese Gazogeno & Fonderia meccanica, che successivamente divenne Officine di Forlì; nel 1895, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – CORRIERE DELLA SERA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLANINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

CICALI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALI, Giovanni Gino Morandi Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] Brandi, allora impiegata in Italia per il traforo del Sempione, in L'Ingegneria civile e le arti industr., XXVII (1901), pp. 8 s.; su iniziale e finale; L'energia utilizzabile nei processi meccanici ed il teorema del massimo lavoro. Fece seguito una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – SINTESI DELL'AMMONIACA – MECCANICA DEI FLUIDI – TRAFORO DEL SEMPIONE – FRENO DINAMOMETRICO

DE VITO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITO, Eugenio Fernando Carpanese Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] di seconda classe del genio navale, il 2 dicembre dello stesso anno. Nel 1899 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso la scuola superiore navale di Genova. Sempre nel 1899 fu destinato al cantiere navale di Castellammare di Stabia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNELLI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Aristide Giulio Ceradini Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] alla R. Scuola di applicazione per ingegneri, laureandosi, primo del corso, in ingegneria civile il 14 nov. 1911. Nominato assistente ordinario alla cattedra di meccanica applicata alle costruzioni, di cui era titolare Cesare Ceradini, si dedicò all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Pericle Giulio Boi Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] grado fu inviato a frequentare la Scuola navale superiore di Genova, nella quale conseguì nel 1912 la laurea in ingegneria navale meccanica. Avendo terminato gli studi iniziò la carriera nella regia marina e fu destinato all'arsenale di Napoli e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEVAZZI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVAZZI, Silvio Enrico Ferri Nato a Saliceto San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852 da Alessandro e Carolina Bertolani, s'iscrisse nel 1868 alla facoltà di matematica dell'università di Modena. Alla [...] stesso anno, su invito del Razzaboni che stava organizzando a Bologna la scuola d'applicazione per ingegneri, il C. ebbe l'incarico di meccanica applicata alle costruzioni. Nel 1880 vinse il concorso per la cattedra di ponti e costruzioni idrauliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JELMONI, Francesco Aimone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JELMONI, Francesco Aimone Giovanni Da Rios Nato a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari, si trasferì a Roma dove conseguì la maturità scientifica nel 1928 e si iscrisse al biennio di [...] stradali e ferroviarie (con il prof. C.I. Azimonti), sia di meccanica razionale, sia di statica grafica (con U. Cisotti). Il suo nell'insegnamento di costruzioni stradali e ferroviarie l'ingegneria del traffico, la geotecnica e gli aeroporti. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Adriano Tullio Renzulli Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] costruzioni. Contemporaneamente insegnò, presso l'Accademia aeronautica di Caserta, geometria descrittiva e poi meccanica razionale. Dal 1940 passò alla facoltà di ingegneria di Napoli: incaricato del corso di legno, ferro e cemento armato, divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Adriano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali