• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
62 risultati
Tutti i risultati [840]
Temi generali [62]
Biografie [216]
Fisica [128]
Ingegneria [112]
Matematica [72]
Arti visive [59]
Economia [56]
Biologia [52]
Chimica [48]
Industria [45]

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] enzima e il suo trasferimento sono operazioni di ingegneria molecolare assai complesse, rese oggi possibili dal rapido Uno dei limiti di questo tipo di prodotto è dato dal suo meccanismo d'azione che si basa sull 'ingestione da parte delle larve, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

Medicina

Universo del Corpo (2000)

Medicina Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] con la lingua le ferite. La predeterminazione, rispetto ai meccanismi della ragione, fa sì che questo atto, caratterizzato da a mezzo di sintesi chimiche e, più recentemente, dall'ingegneria genetica. L'inizio dell''era antibiotica' è databile dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE – TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina (10)
Mostra Tutti

Energia, fonti di

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Energia, fonti di Alberto Clô Introduzione L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] rozzi che funzionavano a velocità relativamente basse. Oggi motori elettrici, ingegneria di precisione, cuscinetti a sfere, sistemi di lubrificazione, lame di tungsteno, meccanismi di controllo migliorati permettono alle macchine di funzionare a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ANGLO-IRANIAN OIL COMPANY – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia, fonti di (6)
Mostra Tutti

La considerazione morale dei viventi non umani

Frontiere della Vita (1999)

Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] , il comportamento verso le piante e i microrganismi e l'ingegneria genetica. L'uomo si serve degli esseri non umani, cioè a questa tradizione, hanno criticato questa posizione. La meccanica quantistica e la teoria della relatività hanno reso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Risorse minerali non combustibili

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Risorse minerali non combustibili Jean Boissonnas Philippe Bourdeau sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di strutture. Grazie al favorevole rapporto tra proprietà meccaniche e peso specifico e al costo di produzione delle industrie per la ricerca di base nei campi dell'ingegneria e della scienza dei materiali. Per dimostrare queste affermazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – METALLURGIA DELLE POLVERI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] o scenografia; in alcuni casi l'architettura o la meccanica sono definite senza mezzi termini 'filosofia' e incluse tra le arti liberali. Anche la legislazione relativa ad architetti e ingegneri specifica che i giovani da avviare a tali professioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

Banche dati e basi di dati

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Banche dati e basi di dati Guido M. Rey Introduzione: banche dati e basi di dati I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] e applicata, economia, elettronica, farmacologia, fisica pura e applicata, informatica, ingegneria, intelligenza artificiale, linguistica, matematica, meccanica quantistica, medicina, pedagogia, psicologia e psichiatria, robotica, scienze nucleari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE FISICA DEI DATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banche dati e basi di dati (5)
Mostra Tutti

densita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

densita densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] intensità della radiazione. ◆ [MCC] D. di lagrangiana: nella meccanica dei continui e nella teoria dei campi, la funzione che probabilità quantistica: IV 596 a. ◆ [OTT] D. ottica: v. ingegneria ottica: III 206 d. ◆ [FML] D. particellare: il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su densita (3)
Mostra Tutti

asse

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

asse asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] magnetoidrodinamica dei plasmi: III 553 d). ◆ [OTT] A. meccanico di una lente: l'a. della superficie cilindrica molata che a. con l'a. ottico (v. oltre) della lente medesima: v. ingegneria ottica: III 207 b. ◆ [MCC] A. nella, o della, ruota: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asse (2)
Mostra Tutti

fisica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fisica fìsica [Der. del lat. physica, gr. physiké, e questo da phy´sis "Natura"] [STF] [FAF] Nel signif. più generale, la scienza della Natura o, come si diceva in ant., filosofia della Natura o filosofia [...] generale: nell'attuale ordinamento delle facoltà universitarie di scienze e di ingegneria, denomin. dei corsi di f. svolti nel primo e secondo anno sistemi a molti corpi nella meccanica quantistica e nella meccanica statistica, gli aspetti geometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisica (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali