La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] eil desiderio di legittimazione dell'Impero, el'approccio allo studio dello spazio geografico, rilevabile per esempio nel Classico dei monti e dei mari (V. Dorofeeva-Lichtmann, cap. XVI). Un terzo approccio, meno legato dei primi due all'ambiente ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] si ha anche solo riepilogando in poche righe il processo cui l’ambiente artistico veneziano sta dando vita (e ‘veneziano’ non è in questo momento più identificabile con il ripiegamento ufficial-localistico dell’ultimo quindicennio della Bevilacqua ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] di un complesso insieme di regole e di altre informazioni che strutturano l'ambiente - e giochi, nei quali prevalgono decisori umani. Alcuni studiosi suggeriscono di riservare il termine 'simulazione' alle situazioni di indagine così complesse ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] concernenti ilterritorioeil suo assetto idrogeologico; redistribuzioni amministrative, provvedimenti di natura economica e fiscale; la ridefinizione di tutto l’apparato ecclesiastico. La città di Venezia è interessata direttamente per quanto ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] 'ingegneria costituzionale e dall'audacia politica di Clistene prima, di Pericle poi, doveva venir messo in funzione per rispondere territorio. In origine l'ordinamento imperiale romano aveva sancito uno stretto nesso fra l'insediamento urbano eil ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] di accrescere sempre più il numero delle specie coltivate, per ampliare l'armamentario dei nuovi rimedi. Ciò obbliga a ricercare, descrivere, classificare nuove piante, sia nei territori circostanti sia in regioni lontane, e a studiarne le proprietà ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] pur esso miscellaneo Milano eil suo territorio.
In questi giri d'idee e di attività si svolse la vita del Cattaneo, soprattutto dal '35, che èl'anno della morte di Romagnosi e anche l'anno in cui Cattaneo, lasciato l'insegnamento ginnasiale, può ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] per un verso il condizionamento che la 'natura' biologica o l'ambiente esercitano sulla vita sociale eperl'altro verso ll'ingegneria sociale ha di mira la correzione dei mali della società e la ricerca del benessere.
Anche l'ingegneria sociale è, ...
Leggi Tutto
La laguna eil mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", peril mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] porti dell'Istria e della Dalmazia. Dai territori retrostanti si riversavano su Ragusa legnami pregiati per la carpenteria: faggio, rovere e pino, adatti per le varie parti della nave, rispettivamente la chiglia, l'armatura eil fasciame. Ma dai ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] ilterritorio: i dati archeologici e le fonti documentarie rilevano per questo periodo un consistente incremento del volume degli scambi. Sebbene l solo ambiente, a pianta rettangolare, disposte tutt'intorno, che dovevano servire da alloggi per ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...