Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] il Vecchio, Antonio Beccadelli, detto il Panormita, e Ciriaco d’Ancona.
Questa formazione eclettica e multidisciplinare lo portò a sviluppare un originale interesse perl’ingegneria, che concretò sovrapponendo il innovazione e cultura del territorio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] fondata nel 1936 in partnership con Montecatini per la produzione di combustibili nelle raffinerie di Livorno e Bari (Zamagni 1990).
L’A.G.I.P. effettuò anche diverse prospezioni in tutto ilterritorio nazionale. Nell’Italia centro-meridionale furono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] e riconducibili all’ambiente riformatore del Musée social di Parigi e alla cerchia di allievi di Le Play. Le origini dell’ingegneria sociale sono rintracciabili nell’elaborazione teorica e pedagogica di Le Play, peril quale i principi che muovono l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] complesso servizio di studio e consulenza tecnica per progetti di vari enti italiani e internazionali, come la sperimentazione Terra peril rilevamento via satellite dei dati concernenti le risorse terrestri, l’ambientee la meteorologia.
Era ancora ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] eilterritorio, anche se i più recenti studi (in particolare quelli di L. Mercando, di M. Luni e delle due Soprintendenze Archeologiche per le Marche eperl a.C. e si ricollega all’ambiente della vicina Perugia. È anche da rilevare il fatto che in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] il 2037 eil 2029 a.C., seppe ereditare l'ampio territorioe abbondante ceramica.
Per costruire la sacrestia si dovette, probabilmente, ridurre la dimensione anche del torrione meridionale, così da lasciare un passaggio tra il nuovo ambientee ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] tra il 450 eil 550 numerose tombe a camera di imponenti dimensioni con sepolture sacrificali, cui si accedeva dalla parte superiore e in fasi successive da un passaggio laterale; talora sono stati identificati ambienti ausiliari per la deposizione ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] parti imputato, come s’è detto in apertura, ai tagli realizzati per consentire il flusso del mare nella «laguna morta». Un territorio tipicamente deltizio (il cosiddetto «delta Ilariano», antica area di confine fra il Dogado eil Padovano), ove anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di Barcellona per quanto riguardava i rapporti tra Carlo V eil papa, e dalla pace di Cambrai stipulata invece con il re di Francia. Con il primo, Clemente VII otteneva la restituzione di tutti i territori persi durante la guerra el'impegno a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] la capacità compositiva e distributiva dell'architetto, non l'ingegneria costruttiva. La il basamento piramidale supera di poco l'altezza di 5 m. Sotto l'ambiente di fondo del tempio vi è una grande anticamera con soffitto a volta e nicchie per ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...