ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] loro vicinanze' (l'impatto diretto è infatti troppo difficile e improbabile) sono state ‛rafforzate' proprio per resistere agli effetti di tale esplosione; d) il fall out nucleare ricade comunque sul territorio del difensore; e) il sistema può essere ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati perl’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 340 studenti (2.989 peril gruppo scientifico e di ingegneria, 2.571 per quello medico, 3.403 peril giuridico, 214 perl’agrario).
Alfabeti e analfabeti, italofoni e dialettofoni
È ben nota la difficoltà di stabilire il numero di analfabeti, specie ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] paterne e alle piccole vessazioni dell'ambientel'ultimo capolavoro della sagacia diplomatica dell'Ormea (scomparso nel maggio 1745), il Regno di Sardegna otteneva da Maria Teresa la promessa del Vigevanese, del territorio pavese fra il Po eil ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , compresa tra la frontiera iugoslava, il Quarnerolo, l'Adriatico eil confine orientale della provincia di Udine (Friuli). Rappresenta in sostanza ilterritorio orientale liberato per effetto della guerra mondiale e degli avvenimenti che le tennero ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] loro adattamento all'ambiente, e spiegando i il ventaglio di temi e problemi che oggi attira l'attenzione degli storici. Peril mondo antico ciò porta a una rinnovata considerazione dei temi dello sviluppo urbano e del territorio, del commercio e ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] per assumere quello di una libertà come diritto comune, almeno potenzialmente, a tutti, esso è già sulla stessa strada della democrazia. Sotto questo profilo una rigida divisione di ambiti tra l. e democrazia non è più possibile, eil loro territorio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] eil desiderio di legittimazione dell'Impero, el'approccio allo studio dello spazio geografico, rilevabile per esempio nel Classico dei monti e dei mari (V. Dorofeeva-Lichtmann, cap. XVI). Un terzo approccio, meno legato dei primi due all'ambiente ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] 'ingegneria costituzionale e dall'audacia politica di Clistene prima, di Pericle poi, doveva venir messo in funzione per rispondere territorio. In origine l'ordinamento imperiale romano aveva sancito uno stretto nesso fra l'insediamento urbano eil ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] per un verso il condizionamento che la 'natura' biologica o l'ambiente esercitano sulla vita sociale eperl'altro verso ll'ingegneria sociale ha di mira la correzione dei mali della società e la ricerca del benessere.
Anche l'ingegneria sociale è, ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] che, dipanandosi in modo disomogeneo sul territorio nazionale, decreta l’ascesa o il declino di singoli centri e di interi sistemi urbani regionali. Napoli, per esempio, priva di collegamenti efficienti verso est e sud, perde gran parte della sua ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...