Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] , funzionali e non, per migliorare le proprie condizioni di permanenza nell’ambiente in cui vive, èl’artefatto.
Il processo di trasformazione di un bisogno in una protesi, èil risultato dell’ingegno e dell’artificio dell’uomo. Con l’ingegno l’uomo ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] la possibilità di agire sull'ambienteper un migliore soddisfacimento dei bisogni. Il nuovo rapporto tra scienza e tecnologia, dunque, stabilisce una connessione di fatto tra l'interesse per la conoscenza eil soddisfacimento dei bisogni, connessione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] × 18 m). Peril mondo greco orientale, anche se in epoca più tarda, siamo informati da Galeno, che descrive una fattoria nel territorio di Pergamo e fa acute considerazioni sulla distribuzione degli ambientie sull'igiene. L'insediamento rurale nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] eil desiderio di legittimazione dell'Impero, el'approccio allo studio dello spazio geografico, rilevabile per esempio nel Classico dei monti e dei mari (V. Dorofeeva-Lichtmann, cap. XVI). Un terzo approccio, meno legato dei primi due all'ambiente ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] di un complesso insieme di regole e di altre informazioni che strutturano l'ambiente - e giochi, nei quali prevalgono decisori umani. Alcuni studiosi suggeriscono di riservare il termine 'simulazione' alle situazioni di indagine così complesse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] di accrescere sempre più il numero delle specie coltivate, per ampliare l'armamentario dei nuovi rimedi. Ciò obbliga a ricercare, descrivere, classificare nuove piante, sia nei territori circostanti sia in regioni lontane, e a studiarne le proprietà ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] per un verso il condizionamento che la 'natura' biologica o l'ambiente esercitano sulla vita sociale eperl'altro verso ll'ingegneria sociale ha di mira la correzione dei mali della società e la ricerca del benessere.
Anche l'ingegneria sociale è, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] ilterritorio: i dati archeologici e le fonti documentarie rilevano per questo periodo un consistente incremento del volume degli scambi. Sebbene l solo ambiente, a pianta rettangolare, disposte tutt'intorno, che dovevano servire da alloggi per ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] guerra globale la pratica delle extraordinary renditions – il rapimento di sospetti, che vengono trasportati in luoghi segreti per essere duramente interrogati – eil caso di Guantanamo, territorio cubano in concessione perpetua agli Stati Uniti, nel ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza eingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] citati: il fatto che un sistema ‘funzioni’. Ciò lo mette in relazione con l’ambientee rappresenta di per sé un l’analisi di dati eil controllo di sistemi biomedici.
Poiché l’ingegneria dei sistemi è un intreccio di metodologie e tecnologie perl ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...