La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] , non rimase totalmente lontano dall'ambiente burocratico; per un certo periodo fu infatti al servizio della famiglia del principe della regione e, più tardi, lavorò presso l'Accademia imperiale di medicina, alla quale il suo libro fu ceduto dopo la ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] puntata, dal Canton Ticino, in territorio lombardo in Val d'Intelvi, e combatté nello scontro al "Casino dei e specialmente E. Michel, Maestri e scolari dell'univers. di Pisa nel Risorgimento naz., Firenze 1949. Perl'ambiente intellettuale e ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] l’impero con l’Oltenia, pensata come cuscinetto eil più delle volte confermatasi tale. Così il forte di Dafne, voluto da Costantino, e la regione circostante sorgono come uno sperone nel territorio dei Taifali e Terovingi». Per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] 'isole delle spezie', così chiamate perl'abbondante produzione di chiodi di garofano e noce moscata ‒ dove le sue conoscenze di ingegneria si rivelarono molto utili agli Olandesi per mantenere il controllo della regione. Rumpf perse tuttavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica el’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] campo chimico e metallurgico. Il Collegio veronese, affermatosi dal 1765 come istituto per un’aggiornata preparazione di ingegneri del genio, ricoprì un ruolo fondamentale nella gestione del territorio idrogeologico veneto e costituì il modello della ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...