Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] specifiche unità produttive. L'interrogativo tende, in ultima analisi, a mettere in luce se sia l'ambiente a determinare le 1970) e assunto a paradigma perl'analisi empirica dei settori industriali: l'assunto strutturalista secondo il quale la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] ministro Giuseppe Romita, destinato a favorire il trasporto automobilistico privato, perl’ingegneria strutturale ha un effetto propulsivo straordinario, paragonabile a quello che il piano Ina-Casa (che è entrato nel secondo settennio) esercita sull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica el’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] campo chimico e metallurgico. Il Collegio veronese, affermatosi dal 1765 come istituto per un’aggiornata preparazione di ingegneri del genio, ricoprì un ruolo fondamentale nella gestione del territorio idrogeologico veneto e costituì il modello della ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante el'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] struttura della produzione agricola dell'epoca. Frequente èl'uso dei seguenti termini: wo tian ("i miei/nostri campi"), espressione usata dal re per indicare il possesso della terra e del territorio; pou, termine relativo alla messa a coltura ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] alvei fluviali hanno, per esempio, aggravato il dissesto idrogeologico del territorio italiano.
Quando si prende coscienza dell'interazione tra fenomeni naturali, da un lato, e gestione dell'ambientee uso irrazionale del territorioe delle risorse ...
Leggi Tutto
infrastrutture
s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica eingegneria le i. costituiscono [...] di strutturare un territorio in vista delle diverse necessità dei suoi abitanti, ovvero le reti di beni e risorse attraverso ambiente naturale, come, per es., la tutela el’interconnessione degli ecosistemi, i piani di riuso delle acque meteoriche e ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...