Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] , fra cui PVC plastificato con additivi diversi, non facilmente estraibili e biocompatibili.
5. Ingegneriatissutale.
Con l'espressione 'ingegneriatissutale' (tissue engineering) si intende la ricrescita di tessuto vivente usando come impalcatura un ...
Leggi Tutto
Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] radioguidata, o fa ampio ricorso a biomateriali preparati ad hoc per uno specifico paziente, con processi di ingegneriatissutale. Esaminiamo qui di seguito con maggior dettaglio alcune delle più importanti tecniche a cui si è appena accennato ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] una molecola ricombinante adatta alla clonazione. Con metodi di ingegneria genetica, qualsiasi gene può essere purificato e, una volta ormoni (per es., la somatomedina) e l’attivatore tissutale del plasminogeno. Per studiare l’espressione di un gene ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] diversi che differiscono anche per localizzazione e concentrazione tissutale.
Nell'uomo, come nel topo, l'antigenicità decennio, forse, si addiverrà a una sorta di "ingegneria" biologica che contemplerà, accanto a modificazioni o trasferimenti di ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] il fattore ix della coagulazione progettato con tecniche di ingegneria genetica per produrre la proteina codificata nel latte della Tra le proteine prodotte ricordiamo l'attivatore del plasminogeno tissutale, l'urochinasi, l'ormone della crescita, il ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] stata prodotta con questa tecnica, fra cui l'attivatore tissutale del plasminogeno, usato per dissolvere i trombi nel fatale, malattia, la malattia di Jacob-Creuzfeldt. L'ingegneria genetica è stata utilizzata anche per semplificare la produzione ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] e la funzione delle cellule T attive nel determinare le lesioni tissutali; queste ultime, a loro volta, comprendono sia cellule CD4, lavori dimostrano la potenzialità dei nuovi metodi di ingegneria genetica per le analisi dei complessi meccanismi di ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] la produzione, ma anche per la selezione di nuove varianti, l'ingegneria di nuove proteine chimeriche e la costruzione di librerie fagiche di permetterebbe di conferire una specificità cellulare o tissutale alla infezione da parte di vettori virali ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] ricombinante normalmente usata in terapia è l'attivatore tissutale del plasminogeno (t-PA, Tissue-type plasminogen evidenti, ma qualsiasi alimento ottenuto mediante le tecniche di ingegneria genetica ha incontrato, negli Stati Uniti e in molti paesi ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] il loro ruolo funzionale durante la crescita e/o la riparazione tissutale. In contrasto con molti altri tipi di c. s. che possono acquisire, con opportune metodiche di ingegneria genetica, geni introdotti per sostituire quelli non funzionanti ...
Leggi Tutto