Cucinelli, Brunello. – Imprenditore e stilista italiano (n. Castel Rigone, Perugia, 1953). Interrotti gli studi universitari di Ingegneria nel 1974, ha aperto la prima azienda di maglieria in cashmere [...] nel 1978 a Ellera di Corciano, trasferendola nel 1985 nel borgo trecentesco di Solomeo (Perugia), dove attraverso interventi di recupero e di restauro ha intrapreso una diffusa opera di riqualificazione, ...
Leggi Tutto
Golob, Robert. – Imprenditore e uomo politico sloveno (n. Šempeter pri Gorici 1967). Compiuti gli studi in Ingegneria elettrica nel 1994, dal 2004 al 2021 ha diretto l’azienda energetica GEN-I. Militante [...] dal 2011 al 2013 nella formazione di centrosinistra Slovenia positiva, nel 2013 è confluito nel partito SAB della premier A. Bratušek, aderendo nel gennaio 2022 al Partito di azione verde (Stranka zelenih ...
Leggi Tutto
VENING MEINESZ, Felix Andries
Geodeta, nato a L'Aia il 30 luglio 1880. Si laureò in ingegneria al politecnico di Delft. Nel 1927 divenne professore di geodesia dapprima all'università di Utrecht e poi [...] di Delft. Presidente della commissione geodetica olandese. Socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei.
È uno dei più eminenti geodeti e geofisici viventi: innovatore geniale nel campo della tecnica ...
Leggi Tutto
Tecnico dell'aeronautica, nato il 2 aprile 1875 a Contigliano (Rieti). Si laureò in ingegneria. Ufficiale d'artiglieria, si dedicò agli studî di geodesia e geofisica e scrisse memorie sulle relazioni tra [...] le anomalie della gravità e il sollevamento delle montagne. Nel 1910 fu comandato in aviazione per gli studî di aerodinamica e compì una lunga serie di esperienze mettendo in luce nuovi fenomeni e nuove ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Roma il 13 giugno 1931. Conseguita la laurea in ingegneria presso l'università di Roma, dal 1963 al 1968 è stato assistant professor presso il dipartimento di Scienze della Terra del MIT [...] (Massachusetts Institute of Technology); ha poi svolto attività di ricerca presso l'European Space Research Organization (1968-71); dal 1971 è professore ordinario, prima presso l'università di Firenze ...
Leggi Tutto
Fisico tecnico, ingegnere industriale chimico, nato a Firenze il 10 febbraio 1899. Laureatosi in ingegneria industriale, è ordinario di fisica tecnica nel politecnico di Milano del quale è rettore dal [...] 1960. Ha pubblicato numerose memorie su problemi di trasmissione del calore, di termodinamica, di dinamica dei fluidi, di preparazione dei minerali, e ha compiuto molte ricerche sulla chimicofisica delle ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] su un solido impianto teorico e sullo svolgimento di esercitazioni applicative, divenne essenziale per la formazione degli studenti della facoltà di ingegneria di Napoli. La fama del G. e del suo istituto, già solida dal 1948, nel 1952 si diffuse in ...
Leggi Tutto
Jenkin, Henry Charles Fleming
Ingegnere elettrotecnico ed economista inglese (Dungeness 1833 - Edimburgo 1885). Conseguita la laurea in ingegneria all’Università di Genova (1850), si trasferì a Manchester. [...] : insieme condussero numerosi esperimenti sulla resistenza e l’isolamento dei cavi elettrici. Dal 1868 fu docente di ingegneria meccanica presso la Edinburgh University. Si interessò anche di economia; nel saggio The graphic representation of the ...
Leggi Tutto
MUTH, John Fraser
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Chicago il 27 settembre 1930. Laureatosi in ingegneria industriale a Saint Louis nel 1952, ha successivamente volto i suoi interessi [...] all'economia. Nel 1962 ha ottenuto il Ph. D. dalla Carnegie-Mellon University. Dal 1969 è professore di Gestione della produzione presso la Business School della Indiana University a Bloomington. I suoi ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense, nato a Lunenburg (Mass.) il 26 dicembre 1926. Laureatosi in ingegneria all'università di Boston, si dedicò completamente alla musica studiando contrappunto e composizione con [...] R. B. Henning e strumentazione con K. McKillop. Dopo aver insegnato (1950-1952) a Denver (Colorado), dal 1952 al 1960 collaborò con J. Cage e D. Tudor per il "Project for music for magnetic tapes", mettendosi ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...