Generale del Genio aeronautico (Mestre 1911 - Roma 2001), prof. (1944-82) di costruzioni aeronautiche nella Scuola d'ingegneria aerospaziale di Roma, di cui è stato preside dal 1952 al 1987. Si è occupato [...] di problemi di scienza delle costruzioni (in particolare delle piastre sottili e delle ali a freccia), di astronautica (rientro nell'atmosfera di veicoli spaziali, lancio di satelliti artificiali da basi ...
Leggi Tutto
Topografo e geodeta, nato a Firenze il 4 settembre 1892. Laureato in matematiche e in ingegneria, è attualmente ordinario di topografia e geodesia nell'università di Bologna. È uno dei più assidui cultori [...] in Italia della fotogrammetria. È autore, tra l'altro, dei Fondamenti di fotogrammetria. Fototopografia da terra e da aerei, Bologna 1938 ...
Leggi Tutto
Hannah, Marc Regis. – Ingegnere elettronico statunitense (n. Chicago 1956). Di origini afroamericane, conseguita nel 1977 la laurea in ingegneria presso l'Illinois institute of technology, ha ultimato [...] beast (1991), Aladdin (1992) e Jurassic Park (1997), avendo inoltre notevole impatto nel settore aerospaziale, nell’ingegneria biotecnologia e nella tecnologia militare. Dopo il fallimento della Silicon Graphics, Inc. e la sua incorporazione (2009 ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e ingegnere polacco naturalizzato francese (Varsavia 1924 - Cambridge, Massachusets, 2010). Dopo aver ottenuto il diploma di ingegneria all'École polytechnique di Parigi (1947) e il [...] master in scienze (1948) e in ingegneria aeronautica (1949) al California institute of technology di Pasadena, ha conseguito il titolo di "docteur d'État" presso la Faculté des sciences di Parigi nel 1952. È stato docente e ricercatore in numerose ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] di architettura tecnica nel 1937 e, infine, fu ternato nel concorso per la cattedra di architettura tecnica nella facoltà di ingegneria di Cagliari, dove venne chiamato il 29 ott. 1940. Dal 1° nov. 1942 fu chiamato a Padova, dove insegnò architettura ...
Leggi Tutto
Díaz-Canel Bermúdez, Miguel Mario. – Ingegnere e uomo politico cubano (n. Placetas, Villa Clara, 1960). Laureatosi in Ingegneria elettronica nel 1982 presso la Universidad Central de las Villas Marta Abreu, [...] ha compiuto i tre anni di servizio militare obbligatorio come ufficiale per poi aderire nel 1985 alla Unión de Jóvenes Comunistas. Eletto membro nel 1991 del comitato centrale del Partido Comunista de ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] armato, 1934, n. 6, pp. 57-63; n. 7, pp. 69-72; Sulla stabilità dell'equilibrio delle volte Zeiss-Dywidagg, in Ricerche d'ingegneria, III (1935), n. 2, pp. 35-40; Il calcolo semplificato delle lastre a doppia curvatura, in Mem. d. Accad. d. scienze d ...
Leggi Tutto
STONE, Ellery Wheeler
Vittorio GABRIELI
Ammiraglio americano, nato a Oakland (California) il 14 gennaio 1894. Esperto di ingegneria radiotecnica, nel maggio 1943 dopo aver percorso come ufficiale della [...] riserva i gradi intermedî, prestò servizio col grado di capitano di vascello quale capo di stato maggiore navale del vice-ammiraglio W. A. Glassford, a Dakar. Nel settembre giunse in Italia con i primi ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Ferrara nel 1846, morto a Pavia nel 1919. Laureatosi in ingegneria a Napoli, si dedicò prima agli studî di agraria e poi a quelli di botanica. Dal 1883 al 1919 fu professore di questa [...] disciplina nell'università di Pavia e direttore di quell'istituto botanico e laboratorio crittogamico.
Fu uno dei primi in Italia a dare agli studî di botanica l'indirizzo anatomico e fisiologico che egli ...
Leggi Tutto
LINDBERGH, Charles
Aviatore americano, nato da genitori svedesi a Little Falls (Minnesota) il 4 febbraio 1902. Studiò ingegneria all'università di Wisconsin e si dedicò poi all'aviazione arruolandosi [...] nell'aeronautica militare degli Stati Uniti e giungendo in breve (1925) al grado di capitano. Nel 1925 entrò in servizio come pilota sulla linea postale St Louis-Chicago. La sua perizia, e anche la fortuna ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...