ROBBE-GRILLET, Alain
Vittorio STELLA
Scrittore francese, nato a Brest il 19 marzo 1922; studiò agronomia e ingegneria, e fu poi ingegnere all'Institut des Fruits et Agrumes Coloniaux, per conto del [...] quale eseguì numerose missioni di studio nell'Africa francese.
Collaboratore d'importanti riviste, la Nouvelle Revue Française, Critique, Les Lettres Nouvelles, L'Express, ecc., ha pubblicato tre romanzi: ...
Leggi Tutto
Riboud, Marc
Massimo Arioli
Fotografo francese, nato a Lione il 24 giugno 1923. Dopo gli studi di ingegneria all'École centrale di Lione, nel 1943-44 ha preso parte alla Resistenza. All'inizio degli [...] anni Cinquanta ha intrapreso l'attività di fotografo, stabilendo anche contatti con fotografi francesi e americani. Nel 1952, su invito di H. Cartier-Bresson e R. Capa, è entrato a far parte dell'agenzia ...
Leggi Tutto
Inventore inglese, nato a Cambridge il 4 giugno 1910. Laureato in ingegneria a Cambridge nel 1931, dal 1933 al 1935 vi svolse ricerche sulle radiocomunicazioni. Nel 1935 entrò nella Marconi Wireless Telegraph [...] Co. e vi rimase fino al 1950. Si occupò di trasmettitori e radiogoniometri nella banda di frequenze VHF. Durante questo periodo ottenne 36 brevetti, tutti nel campo delle radiocomunicazioni e dei sistemi ...
Leggi Tutto
Cassini
Cassini Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712) matematico e astronomo italiano. Si occupò anche di ingegneria, biologia e medicina. Tra i più noti astronomi dell’epoca, progettò [...] la meridiana nella basilica di San Petronio a Bologna, che risulta essere la più lunga meridiana del mondo. Nel 1669 venne nominato da Luigi xiv membro dell’Accademia reale delle scienze e chiamato a Parigi ...
Leggi Tutto
VIOLA, Dino
Enrico Maida
Italia. Aulla (Massa-Carrara), 22 aprile 1915-Roma, 19 gennaio 1991
Laureato in ingegneria industriale, fu presidente della Roma dal 16 maggio 1979 fino al giorno della sua [...] morte, essendo già stato consigliere e vicepresidente del club. Durante la sua presidenza, caratterizzata dall'accesa rivalità con la Juventus, la Roma conquistò, nel 1982-83, il suo secondo scudetto. ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Salvatore Monaco
Ingegnere, scienziato e uomo politico, nato ad Aversa il 24 gennaio 1927. Laureato in ingegneria all'università di Napoli, ricercatore presso la fondazione U. Bordoni [...] realizzati in Italia nei settori dell'informatica e dell'automatica. È stato preside (1973-76) della facoltà d'Ingegneria e rettore (1976-87) dell'università di Roma ''La Sapienza''. Ministro senza portafoglio per il coordinamento della Ricerca ...
Leggi Tutto
AIMONE, Ercole
Gaetano Arfè
Nacque a Carpignano Sesia (Novara), da Pietro, il 5 marzo 1869. Laureato in ingegneria a Torino nel 1893, si recò nel Congo Belga, dove diresse per otto anni costruzioni [...] ferroviarie. Nel 1903-4 lavorò in Romania nelle industrie petrolifere. Nel 1905-6, di nuovo in Africa, fu tra i fondatori della Società italiana per le saline eritree, della quale fu direttore e poi, fino ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Roma 1893 - ivi 1973), prof. di tecnologie speciali (1942) e di macchine (1959-63) nella facoltà d'ingegneria dell'univ. di Roma. Gli si devono numerosi studî nel campo della tecnologia dei [...] materiali metallici ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Ireneo
Emilio Lavagnino
Architetto, nato a Sanseverino Marche l'8 apr. 1795. Dedicatosi agli studi di ingegneria, fu a Roma, all'Accademia di S. Luca, discepolo di Raffaele Stern e di Giuseppe [...] Camporese. Nel 1819 tornò a Sanseverino per assumervi la carica di ingegnere comunale, intraprendendo una notevole attività di costruttore, mentre nel novembre del 1823 riceveva l'incarico di eseguire ...
Leggi Tutto
APOLLONI, Adolfo
Mario Pepe
Nacque a Roma il 10 marzo 1855; dopo aver conseguito la laurea in ingegneria, si indirizzò all'arte, studiando presso l'Accademia di S. Luca: introdottosi nel mondo artistico [...] romano, frequentò in particolare il Bompiani e il Guglielmi. Nel 1879 si trasferì negli Stati Uniti d'America; insegnò dapprima disegno e scultura a Boston nell'Istituto d'arte, poi si trasferì a Providence, ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...