Culmann Karl
Culmann 〈Kúlman〉 Karl [STF] (Bergzabern 1821 - Riesbach 1881) Ingegnere, poi (1855) prof. di scienza dell'ingegneria nel politecnico di Zurigo. ◆ [MCC] Ellisse di C.: interviene nel calcolo [...] grafico dei momenti d'inerzia di una figura piana rispetto a rette del piano π della figura medesima, a ogni punto O del quale è associata un'ellisse di C.; detti x e y gli assi principali d'inerzia della ...
Leggi Tutto
Chimico e tecnologo statunitense (Boston 1863 - Northeast Harbor, Maine, 1935), operò nell'ambito della chimica industriale e dell'ingegneria chimica apportando contributi originali in molti settori (industria [...] della cellulosa, della carta e del petrolio, concia al cromo, preparazione elettrolitica dei clorati, preparazione delle fibre tessili artificiali) ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Pietro
Luciano Gulli
Figlio del romanista Ilario, nacque il 13 nov. 1859 a Roma, dove si laureò in ingegneria nel 1883. Accanto alla sua attività professionale, presso la "Società italiana [...] della questione poteva mettere in nuova e migliore luce i punti ancora da risolvere.
Nel 1910 ottenne la libera docenza in ingegneria civile, e nello stesso anno, per potere restare a Roma, rinunciò alla cattedra di idraulica presso il politecnico di ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Angelo Mattera
Baritono. Nacque a Napoli il 21 marzo 1878; già avviato agli studi di ingegneria, li abbandonò per dedicarsi al canto, iscrivendosi al conservatorio napoletano di S. Pietro [...] a Maiella. Nel febbraio 1900, l'A. esordì, con notevole successo, nella Traviata di G. Verdi al teatro Bellini di Napoli.
Quattro anni dopo, ricco ormai di un repertorio di una trentina di opere, l'A. ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Emilio
Renata Cipriani
Nacque a Milano, di nobile famiglia, nel 1833. Si addottorò in matematica e ingegneria all'università di Pavia e si perfezionò in architettura presso l'Accademia di [...] belle arti di Milano. Fino al 1862 lavorò per le Ferrovie lombarde. Dal 1860 fu consigliere dell'Accademia di Brera. Allievo e collaboratore di G. Balzaretto, ne continuò i lavori ai Giardini, che portò ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Providence, Rhode Island, 1839 - Ithaca, New York, 1903), prof. all'accademia navale (dal 1865), poi (1872) d'ingegneria meccanica allo Stevens Institute, fu il primo presidente della American [...] society of mechanical engineers. Tra le sue molte invenzioni si ricordano un regolatore per motrici a vapore e un apparecchio per la prova dei lubrificanti ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (La Spezia 1888 - Roma 1970); prof. univ. dal 1922, insegnò scienza delle costruzioni nella facoltà di ingegneria dell'università di Roma, di cui fu preside. Tra le sue opere, Lezioni [...] di scienza delle costruzioni (1942) e approfondite ricerche sul calcolo dei telai elastici piani e sulla teoria dell'ellisse di elasticità ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] architetti del liberty torinese, apprese il gusto per l'arte secessionista viennese, riscontrabile in alcune case d'abitazione del 1912-14 realizzate dal L. a Genova (Cevini, p. 33), e abbracciò la causa ...
Leggi Tutto
Nato in Asti il 6 maggio 1867, morto a Roma il 10 maggio 1927. Laureato in ingegneria elettrotecnica a Torino, fu assunto come assistente da Galileo Ferraris. Tenne per primo la cattedra di radiotelegrafia [...] e scienze affini e fu consulente scientifico della R. Marina. A riconoscimento dei suoi meriti scientifici, importanti particolarmente per la difesa militare, nel gennaio del 1927 veniva nominato barone. ...
Leggi Tutto
Militare e astronauta statunitense (n. Orange 1964). Fratello gemello di Scott Joseph, anch’egli astronauta, si è laureato in Ingegneria marina presso la State University of New York Maritime College (1986) [...] e ha conseguito un master in Ingegneria spaziale presso la U.S. Naval Postgraduate School (1994). Selezionato come pilota della NASA nel 1996, nel 2001 ha partecipato alla missione STS-108 in qualità di pilota dello Space Shuttle Endeavour e nel 2006 ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...